Attualità

Soppressione comuni sotto i 5000 abitanti, l’Uncem Campania dice “no”

Contrario anche il deputato Pd Simone Valiante.

Katiuscia Stio

17 Febbraio 2016

Vincenzo Luciano

Contrario anche il deputato Pd Simone Valiante.


Alla proposta di legge sulla soppressione dei comuni al di sotto dei cinquemila abitanti, d’iniziativa dei deputati Lodolini, Fanucci, Zoggia, Ascani, Paola Boldrini, Bruno Bossio, Fedi, Fragomeli, Gandolfi, Giuseppe Guerini, Lattuca, Naccarato, Patriarca, Pelillo, Petrini, Salvatore Piccolo, Porta, Sbrollini, Valeria Valente, Zan, per i quali “La proposta di legge nasce dall’esigenza di trovare un efficace meccanismo per ridurre l’elevata frammentarietà dei comuni italiani” e quindi fondere i comuni sotto i 5.000 abitanti, in modo obbligatorio, Vincenzo Luciano, presidente dell’ Uncem Campania risponde “no”
Sulla propria bacheca facebook, anche Simone Valiante, esprime il proprio dissenso «Dopo anni di discussione della legge a tutela dei Piccoli Comuni che stiamo, tra mille ostacoli e con grande fatica, insieme ai colleghi Iannuzzi e Borghi, portando avanti, la Ragioneria generale dello Stato arriva in Commissione con una relazione volumetrica ma soprattutto il sottosegretario Baretta oggi ci spiega che si deve ragionare in una logica di accorpamento. Chiaritevi le idee, ma io non rinuncio alla nostra battaglia a difesa dei Piccoli Comuni. Dopo le Province dobbiamo cancellare anche i piccoli comuni?».

«Mi pare un fatto grave che lede la democrazia della rappresentanza istituzionale. I comuni sotto i 5.000 son tantissimi e quasi tutti rurali e montani. L’ Uncem ha avviato una mobilitazione nazionale su ciò cercando di coinvolgere anche le Regioni,vedi Piemonte, Toscana, Lombardia. La cosa è brutta, e diventa anche più pesante se guardiamo al clima che ancora esiste contro i nostri Enti Montani. Noi vogliamo le Unioni dei comuni Montani, che trasformano e rilanciano l’esperienza delle CC.MM. ma senza una visione restrittiva e punitiva di quanto è avvenuto con le nostre Istituzione in montagna.- spiega il presidente Luciano– Ottimizzare le risorse, razionalizzare, tagliare, accorpare, fondere, queste sono le politiche per le aree rurali e montane? Non bastano uffici postali chiusi, scuole, presidi sanitari, trasporti, negozi, il nostro credito cooperativo, ed ora anche i nostri Comuni. Come si fa a pensare di porre un limite numerico alla rappresentanza democratica ed istituzionale dei piccoli comuni? Sotto i 5.000 abitanti non esisti, ti devi fondere o ti taglio i fondi. I piccoli comuni in Italia son il 70% degli 8006 comuni; s’intende cancellare un pezzo fondante della storia democratica e civile del nostro Paese, s’intende cancellare l’identità stessa della nostra Nazione fatta di comunità e della nostra gente. Non meritiamo neanche la rappresentanza istituzionale dei nostri territori e dei nostri cittadini! Aggregazioni e fusioni se pure servissero a migliorare qualità e servizi, perché non devono partire dal basso e con la volontà delle comunità? Dispiace dover ancora sottolineare e far capire l’importanza strategica dei nostri territori per l’intero Paese, come sia importante rafforzare, invece di strozzare e restringere, la rappresentanza democratica, politico-istituzionale, proprio per evitare disgregazione ed abbandono. In montagna e nelle realtà interne e rurali, mai come in questa fase, possiamo contribuire a disegnare un diverso destino economico del sistema Paese. Risorse naturali, ambientali, energia rinnovabile, green economy, sono il futuro. Bisogna capire che abbiamo bisogno di una governance forte ed autorevole che, senza conservatorismi, eviti neocolonizzazioni sui nostri territori. In Campania dobbiamo esaltare l’esperienza delle Comunità Montane, trasformandole in Unioni dei Comuni Montani per rilanciarle con altre funzioni e gestione di servizi. Ma bisogna evitare fughe in avanti, figlie di logiche che tendono a restringere la democrazia istituzionale e il pieno dispiegamento democratico dei nostri comuni montani. Bisogna aggiungere invece di togliere, sapendo, tra l’altro, ed è bene ricordarlo, che Presidenti, assessori, consiglieri non costano un euro nei nostri Enti Montani. Si dia attuazione alla legge sui piccoli Comuni ferma da due anni in parlamento, si superino alcune criticità della Delrio e si vada avanti per questa strada.
I nostri territori e i piccoli comuni hanno pagato e pagano certamente di più per le cattive politiche, che per la nostra posizione geografica. Ora Basta! Anche in Campania la mobilitazione è in atto; terremo a giorni una nostra Assemblea generale con Sindaci ed amministratori, per dire NO a chi pensa di chiudere la nostra rappresentanza democratica e chiederemo alla Regione, a cominciare dal Presidente De Luca, di sostenere la nostra battaglia.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home