Attualità

Addio a Silvio Berlusconi, comune del Cilento gli conferì la cittadinanza onoraria

Silvio Berlusconi è morto oggi all'ospedale "San Raffaele" di Milano. Aveva 86 anni. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernesto Rocco

12 Giugno 2023

Silvio Berlusconi

È morto oggi all’ospedale San Raffaele di Milano Silvio Berlusconi. Aveva 86 anni. Era nato il 29 settembre 1936 a Milano, è stato una figura che ha definito il panorama politico, economico e mediatico in Italia per decenni. Come imprenditore, proprietario dei media e politico, Berlusconi ha costruito un impero e ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’Italia.

Costruendo un impero economico e mediatico

Prima di entrare in politica, Berlusconi aveva già fatto fortuna come imprenditore e magnate dei media. Dopo vari lavori, nel 1961 ha fondato la sua prima impresa di successo, Edilnord, una società di costruzioni. Con la sua innata abilità negli affari, Berlusconi ha fatto crescere l’azienda e ha portato alla realizzazione di Milano 2, un enorme complesso residenziale nella periferia di Milano.

Parallelamente alle sue imprese nel settore delle costruzioni, Berlusconi ha compreso l’importanza della televisione e dei media come strumenti di influenza e potere. Nel 1974 ha fondato il suo primo canale televisivo, Telemilano, che sarebbe diventato il nucleo del suo impero mediatico, Mediaset. Mediaset, con i suoi tre principali canali, Canale 5, Italia 1 e Rete 4, ha rivoluzionato la televisione italiana rompendo il monopolio della televisione di stato, RAI.

L’ingresso in politica

Berlusconi ha fatto il suo debutto in politica nel 1994 fondando il partito di centro-destra Forza Italia. Il suo ingresso in politica è stato considerato da molti come una mossa per proteggere i suoi interessi commerciali. In un paese politicamente frammentato, Berlusconi è riuscito a unire diverse forze di centro-destra sotto la bandiera di Forza Italia, formando una coalizione vincente alle elezioni generali del 1994.

Controversie e scandali

Tuttavia, il suo mandato come Primo Ministro italiano è stato segnato da continue controversie e scandali. Nonostante le continue polemiche, Berlusconi è stato Presidente del Consiglio per un totale di quattro mandati, più di qualsiasi altro leader italiano nel dopoguerra. Le sue politiche economiche e sociali, come le riforme del mercato del lavoro e dell’istruzione, hanno ricevuto sia critiche che elogi, a seconda delle posizioni politiche.

Cittadinanza onoraria e riconoscimento mancato

Nel 2016, in occasione dell’ottantesimo compleanno, il sindaco di Santa Marina, Giovanni Fortunato, decise di conferire a Berlusconi la cittadinanza onoraria. Nell’ottobre successivo fu invitato a ricevere il riconoscimento ma non riuscì a raggiungere la città nel Golfo di Policastro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home