Attualità

“Cilento e Genius tra mito-archeologia e identità evolutive”, a Roccadaspide per discutere di luoghi e persone del Cilento

"Cilento e Genius tra mito-archeologia e identità evolutive", a Roccadaspide per discutere di luoghi e persone del Cilento

Alessandra Pazzanese

12 Giugno 2023

L’incontro “Cilento e Genius loci tra mito-archeologia e identità evolutive” ha attirato grande interesse quando si è tenuto sabato 10 giugno presso l’aula consiliare di Roccadaspide.

L’incontro

L’evento, al quale il comune di Roccadaspide ha aperto volentieri le sue porte, è stato organizzato in collaborazione con il Programma Communitas, l’Associazione Storico Culturale “Progetto Centola” e il gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura“.

All’incontro hanno partecipato diverse personalità, tra cui il sindaco di Roccadaspide Gabriele Iuliano, il presidente dell’Associazione “Progetto Centola” Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” Ezio Martuscelli, lo studioso di cultura e tradizioni cilentane Antonio Di Rienzo, lo scrittore e giornalista Cosmo Guazzo, lo studioso di mito e archeologia e antropologo Luigi Leuzzi, il sociologo Pasquale Martucci e l’esperto di cooperazione territoriale e internazionale Angelo Perriello.

Le finalità

L’obiettivo della serata era approfondire la conoscenza dell’identità dei luoghi e delle persone del Cilento. Per arricchire l’evento, sono stati coinvolti anche due artisti: la pittrice Nera D’Auto e il maestro Matteo Catalano, che ha accompagnato gli interventi dei relatori con la sua musica partenopea, eseguita con chitarra e voce.

Durante la serata è stata esposta anche un’opera di Domenico Campitiello, scultore e liutaio di Stio Cilento, che ha realizzato una spada incastonata in un ceppo di gelso, che ricorda una roccia e richiama le vicende di Re Artù.

Durante l’incontro, il sindaco Iuliano ha ringraziato tutti i presenti per il loro impegno nella divulgazione della cultura locale, sottolineando come le loro opere e il loro lavoro rappresentino un patrimonio per l’intera comunità.

Il sociologo Pasquale Martucci ha pubblicato un libro intitolato “Del Cilento e del suo Genius loci. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”, che affronta temi importanti e ha costituito il filo conduttore dell’evento. Il video integrale dell’incontro è stato reso disponibile sulle pagine social istituzionali del comune di Roccadaspide, in modo da consentire a tutti di seguirlo“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home