Attualità

Pietro Maranesi chiude il ciclo di incontri su “la Tabula di Francesco”

Un percorso tra arte, storia e filosofia promosso dal Parroco della Parrocchia di Santissimi Pietro e Paolo Don Carlo Pisani

Vito Rizzo

9 Giugno 2023

Sarà Pietro Maranesi, frate cappuccino, professore di Storia e Teologia francescana e medievale presso l’Istituto Teologico di Assisi e presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma a concludere il ciclo di incontri “La tabula di Francesco” con il quale si è accompagnata in questi mesi la riflessione dei fedeli legata alla celebrazione dell’anno giubilare francescano presso la Chiesa di San Francesco ad Agropoli.

L’iniziativa

Un percorso tra arte, storia e filosofia promosso dal Parroco della Parrocchia di Santissimi Pietro e Paolo Don Carlo Pisani e che ha visto alternarsi diversi protagonisti del mondo dell’arte e della cultura.

L’ospite

Lunedì 12 giugno alle ore 20 presso la chiesetta giubilare l’ultimo appuntamento affidato a uno dei massimi esperti in Italia di storia del francescanesimo, un modo per concludere questo itinerario nella maniera migliore. Fra’ Pietro Maranesi, infatti, è anche autore di numerose pubblicazioni che hanno toccato, attraverso la spiritualità francescana, diversi ambiti della teologia. Tra i suoi ultimi lavori “La fragilità in Francesco d’Assisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia” (EMP, 2023) e “Io, frate Francesco” (Porziuncola, 2022).

Due riflessioni attente e accurate sulla personalità di San Francesco che aiutano anche il lettore di oggi a scoprire di più della propria spiritualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Torna alla home