Cilento

Castellabate: l’isola di Punta Licosa torna a risplendere con la pulizia di Legambiente

Castellabate: l'isola di Punta Licosa torna a risplendere con la pulizia di Legambiente

Manuel Chiariello

9 Giugno 2023

Isolotto di Licosa

Castellabate vanta uno dei paesaggi naturalistici più importanti e belli della Campania, e non solo: la leggendaria isola di Punta Licosa. I volontari di Legambiente, domenica 11 giugno, si riuniranno per ripulirla e portarla al suo grande splendore in vista della stagione estiva.

InfoCilento - Canale 79

“Puliamo Licosa”

L’iniziativa, arrivata alla sua 21esima edizione, vedrà protagonisti tante persone armati di guantoni e sacchi, ripulire lo splendido isolotto che, soprattutto in estate, è tra i più affollati e visitati dai turisti. L’evento si terrà con il patrocino del Comune di Castellabate e della Capitaneria di Porto del locale ufficio marittimo di Santa Maria.

Quest’anno, l’appuntamento si arricchirà anche della partecipazione dell’aziende Zarotti e Albarina, insieme alla Fisar, Federazione Italiana Sommelier Albergato Ristoratori, che caratterizzeranno la giornata con il buon cibo e degli ottimi assaggi di vino.

Il programma

La domenica con Legambiente, partirà alle ore 9:30 con il raduno dei volontari e i classici saluti istituzionali direttamente presso il porto turistico di San Marco di Castellabate. Da lì, tramite le imbarcazioni presenti, si salperà verso Punta Licosa, dove cominceranno le operazioni di pulizia. Dopo il sudato lavoro, ci sarà occasione di godersi le magnifiche acque cristalline della baia e la degustazione di vini dell’azienda Albamarina con il pranzo in barca garantito dalle specialità della linea Cilento d’amare, targata Zarotti. Il rientro sarà previsto per le ore 16.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Tg InfoCilento 9 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home