Attualità

Dalla Fondazione Vassallo a Legambiente: dissenso per la Bretella Agropoli – Eboli

Legambiente protesta per la Bretella: “Questa mattina si è assistito ad un farsa che poco o nulla ha a che vedere con un dibattito pubblico"

Ernesto Rocco

8 Giugno 2023

Protesta Legambiente

Per il Movimento 5 Stelle va salvaguardato il patrimonio naturalistico, per Legambiente le priorità sono altre. Per la Fondazione Vassallo il Cilento non avrà benefici. Il coro dei no alla bretella Agropoli – Eboli si fa sentire.
Virginia Villani, portavoce dei grillini in provincia di Salerno ha confermato la contrarietà del partito all’opera.

La posizione della Fondazione Vassallo

Più duro Dario Vassallo, presidente della Fondazione dedicata al sindaco Pescatore: “La sua realizzazione comporterebbe l’isolamento di gran parte del territorio, la scomparsa di attività commerciali e di realtà produttive agricole, un danno ambientale insostenibile, unito a un ingiustificato consumo di suolo agricolo e non, la rinuncia ad ogni ipotesi di sviluppo turistico e l’accettazione consapevole di diventare solo un territorio da attraversare per raggiungere altre località”. Per Vassallo, insomma l’opera danneggia enormemente la Piana del Sele.

Malumori da Eboli

E proprio dalla Piana del Sele conferma il suo dissenso il sindaco di Eboli Mario Conte.La Bretella, così come concepita, danneggia enormemente il nostro territorio. Non ci opponiamo alle nuove infrastrutture: riteniamo tuttavia sia opportuno essa venga realizzata sull’attuale SP30, senza deturpare l’ambiente e senza impattare sulle aziende di grande pregio“.

Legambiente

E poi c’è Legambiente che stamattina ha manifestato sotto la sede della regione Campania e non ha avuto accesso all’incontro organizzato per illustrare gli esiti del dibattito pubblico.

Questa mattina si è assistito ad un farsa che poco o nulla ha a che vedere con un dibattito pubblico imparziale e rispettoso del lavoro svolto dagli stakeholders sui territori. Stiamo rischiando l’ennesimo spreco di risorse pubbliche – commenta Mariateresa Imparato presidente di Legambiente Campania – dirottate su opere inutili che rallentano la transizione ecologica con un approccio completamente sbagliato e fatto passare come un progetto per la tutela dell’economia e dell’ambiente. Un costo stimato tra 1,5 e 2 miliardi di euro per un’opera che non risolverebbe il problema. In Campania riteniamo che di priorità ce ne siano ben altre, come ad esempio la messa in sicurezza delle scuole e degli edifici pubblici, l’adeguamento e potenziamento del sistema ospedaliero pubblico (strutture e apparecchiature), il completamento delle infrastrutture idriche (acquedotti colabrodo, reti fognarie e depuratori mancanti). L’unico progetto di infrastruttura della mobilità utile per la tutela dell’economia e dell’ambiente è il potenziamento del trasporto pubblico su ferro (treni, metro, tram) anche a servizio delle aree in questione“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Torna alla home