Attualità

Settimana dell’Italia in Albania: il Cilento protagonista

Un gemellaggio di successo tra le comunità campane e albanesi promuove il turismo e l'eccellenza del Cilento

Maria Emilia Cobucci

8 Giugno 2023

Durante la “Settimana dell’Italia” in corso in Albania per celebrare il 77º anniversario della Repubblica italiana, il consigliere provinciale e vicesindaco di San Giovanni a Piro, Pasquale Sorrentino, ha annunciato un importante gemellaggio tra le comunità campane e albanesi. L’annuncio è avvenuto presso il Consolato Generale d’Italia a Valona, durante gli eventi culturali promossi dal Ministero del Turismo italiano.

InfoCilento - Canale 79

L’evento

L’evento, organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Valona, ha visto la partecipazione di numerose istituzioni e personalità, tra cui la Provincia di Salerno, il Comune di San Giovanni a Piro, il Comune di Sapri, l’associazione “Terre del Bussento”, gli studenti dell’istituto superiore alberghiero “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento, lo scrittore Franco Maldonato, il gruppo musicale campano “Carlo Maria Todini Quartet” e Gerardo Ferrara, insegnante cilentano e attore controfigura di Massimo Troisi nel film “Il Postino”.

Il Cilento in Albania

La delegazione italiana è stata accolta dal Console Generale d’Italia a Valona, Iva Palmieri, e dal viceconsole, Antonio Rapisardi, insieme al sindaco di Valona, Ditran Leli, e al Prefetto di Valona, Flamur Mamaj.

La Settimana dell’Italia

La “Settimana dell’Italia” si svolge dal 1 al 7 giugno 2023 ed è dedicata alla celebrazione della cultura, della tradizione, della gastronomia, della musica e dell’arte italiana in tutta l’Albania.

Durante l’evento, si tengono convegni, esposizioni di prodotti enogastronomici di eccellenza provenienti da Salerno e dal Cilento, grazie alla partecipazione di prestigiosi imprenditori salernitani. Inoltre, sono previste presentazioni di opere letterarie come il romanzo storico “Teste Mozze” dell’avvocato cilentano Franco Maldonato presso la sede del Consolato, e esibizioni musicali con brani tradizionali italiani, cilentani e salernitani.

Pasquale Sorrentino, consigliere provinciale, sottolinea che il legame tra la provincia di Salerno e l’Albania rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo culturale, economico e turistico per entrambe le regioni.

Tra le prossime iniziative, Sorrentino annuncia un gemellaggio tra le comunità campane e albanesi, un progetto di formazione alberghiera per la creazione di manodopera specializzata nel settore della ricettività secondo la tradizione enogastronomica salernitana e campana, nonché una tappa in Albania della mostra itinerante dell’artista spagnolo Josè Garcia Ortega. L’obiettivo è promuovere le eccellenze agroalimentari, professionali e culturali campane nelle maggiori città albanesi, favorendo l’amicizia tra i popoli italiano e albanese.

Una nuova collaborazione

Durante l’evento, è stata anche annunciata una collaborazione tra la Regione Campania e il Consolato Generale d’Italia in Albania, a cui ha dato voce telefonicamente l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci. Questi rapporti istituzionali, culturali e commerciali tra i due Paesi sono fortemente voluti dalla Console Generale d’Italia a Valona, Iva Palmieri, che ha sottolineato l’importanza strategica della Campania e del Salernitano a Valona durante le cerimonie dedicate all’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home