Attualità

“Tre Compari Musicanti: Un romanzo che intreccia le storie delle famiglie contadine del Sud Italia”

Paolo Apolito, noto come l'"antropologo a domicilio", presenterà il suo nuovo romanzo intitolato "Tre Compari Musicanti"

Ernesto Rocco

8 Giugno 2023

Paolo Apolito

Il nuovo romanzo di Paolo Apolito, intitolato “Tre Compari Musicanti” (edizioni Grenelle, 259 pagine), racconta le vicende di tre famiglie contadine i cui destini si incrociano, rappresentando così la storia del Sud Italia. L’autore è uno dei massimi esperti di Antropologia religiosa e Antropologia simbolica in Italia, oltre ad essere stato docente di Antropologia culturale presso l’Università di Roma Tre e l’UNISA.

Chi è Paolo Apolito

Paolo Apolito è un grande amico del Vallo di Diano e del Centro Studi e Ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana. Nel corso degli anni, ha collaborato con il centro alle ricerche sulle tradizioni popolari e a svariate iniziative culturali legate al territorio. In questa prospettiva, si inserisce la presentazione del romanzo “Tre Compari Musicanti”, organizzata da Radici e patrocinata dal Comune di Sala Consilina.

La presentazione

L’evento si terrà sabato 10 giugno a Sala Consilina, presso l’Aula Magna delle Scuole Primarie di Via Matteotti, con inizio alle ore 17:30. Dopo i saluti del sindaco di Sala Consilina, Francesco Cavallone, interverranno Angelo Sica, presidente del Centro Studi e Ricerche “Radici”, e Giuseppe Geppino D’Amico, giornalista e storico. Le conclusioni saranno affidate allo stesso autore, Paolo Apolito.

Questa presentazione rappresenta un’opportunità per incontrare Paolo Apolito, noto come l'”antropologo a domicilio”. L’autore è rinomato per la sua passione, entusiasmo e abilità dialettica, che da sempre affascinano il pubblico.

Il romanzo

Il romanzo “Tre Compari Musicanti” è tratto dall’omonimo monologo teatrale di successo, attraverso il quale Apolito ha portato la grande storia del profondo Sud al di fuori delle aule universitarie, in giro per l’Italia e oltre. Il romanzo narra in particolare le vite dei contadini del mitico territorio della Lucania, arricchite da musiche e canti popolari. Queste piccole e commoventi storie dimenticate ora prendono vita attraverso il suo romanzo, creando un armonico coro che, con un ritmo epico, prefigura la fine di un mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home