Attualità

Museo diocesano di Teggiano: in esposizione i lavori restaurati

In programma un convegno dal titolo “Dalla conoscenza storica alla valorizzazione museale”

Comunicato Stampa

16 Febbraio 2016

In programma un convegno dal titolo “Dalla conoscenza storica alla valorizzazione museale”

Doppio appuntamento culturale al Museo Diocesano di Teggiano per sabato 20 febbraio alle 17.30, con l’esposizione dei lavori di restauro in corso del ciclo d’affreschi dell’Addolorata e con la presentazione dei cataloghi scientifici e didattici. Il convegno dal titolo “Dalla conoscenza storica alla valorizzazione museale”, nasce dalla volontà della Diocesi di Teggiano-Policastro, dalla Direzione Museale e dalla Cooperativa Paràdhosis, di esporre al pubblico sia il recupero degli affreschi sui “Sette Dolori di Maria”, nel vano che ospita la tomba Francone, resosi possibile grazie al contributo della Banca Monte Pruno di Roscigno e di Laurino, che le recenti pubblicazioni che narrano della storia e dell’arte del museo stesso, stampate con un finanziamento della Regione Campania, Settore Musei e Biblioteche.
Alla serata di presentazione, moderata da Marco Ambrogi, responsabile del Museo, prenderanno parte Ivo De Maio, presidente della Cooperativa Paràdhosis, don Fernando Barra, direttore Beni Culturali diocesani, Rosa Carafa, Funzionaria di zona della Soprintendenza Artistica di Salerno e Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno. Gli interventi scientifici saranno affidati a Emilia Alfinito, direttrice della Certosa di Padula, al restauratore degli affreschi, Antonio D’Elia ed alle autrici dei cataloghi, Paola Potignano e Viviana Ricciardone; concluderà il convegno monsignor Antonio De Luca, vescovo di Teggiano-Policastro.
Al termine della serata sarà possibile visionare l’intervento di recupero del ciclo pittorico, benché ancora in fase di svolgimento e ritirare gratuitamente una copia del materiale didattico pubblicato, che consiste in alcuni depliant illustrativi e tre cataloghi inerenti la storia del Museo, una guida in lingue ed un manuale per i bambini, realizzati da Marco Ambrogi, Viviana Ricciardone e Paola Potignano.
L’importante opera di restauro, nel vano voltato dedicato all’Addolorata, ha permesso di svelare interessanti particolari storici, relativi alla committenza della cappella, anticamente dedicata a San Giacomo Apostolo ed ospitante la tomba quattrocentesca del milite Bartolomeo Francone; trattasi di un ciclo pittorico disteso su volta, sottarchi e parete destra, raffigurante i Sette Dolori di Maria e realizzato agli inizi del Settecento da un artista locale operante nella scia di Anselmo Palmieri e Francesco De Martino. L’originalità del ciclo sta nella presenza della figura di San Filippo Benizi, generale dell’Ordine dei Servi di Maria nel Duecento, che promosse il culto di Maria Addolorata e fu fautore della nascita del Terzordine, al quale, probabilmente, si deve la committenza dell’opera affrescata a Teggiano.
I cataloghi che saranno presentati nel convegno ripercorrono il filo storico-museale della collezione in San Pietro, raccontato attraverso un’esposizione didattica dedicata al bambini, con la guida di un simpatico personaggio: il pupazzo Lapiotto, presentato mediante una guida in lingue ed esplorato con un testo che descrive la nascita del museo civico alla fine dell’Ottocento e la sua evoluzione fino all’attuale allestimento a carattere sacro diocesano, con le varie acquisizioni di opere d’arte negli ultimi anni e con uno spaccato descrittivo dei frammenti storici disseminati per le strade di Teggiano.
Un altro tassello culturale si aggiunge all’impegno culturale della Diocesi e del suo museo teggianese, in attesa dell’imminente inaugurazione del Museo Lapidario dianense e della riapertura della sezione del Museo di Policastro Bussentino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home