Eventi

Castellabate, ritorna la “Sagra del Pescato di Paranza”

Dal 2 al 4 giugno a “Campo dei Rocchi”

Ernesto Rocco

16 Febbraio 2016

Dal 2 al 4 giugno a “Campo dei Rocchi”

Ritorna, dopo un anno sabbatico, la “Sagra del Pescato di Paranza” nel paese di Benvenuti al Sud. Tante le novità per l’ottava edizione che, organizzata dall’associazione Punta Tresino in collaborazione con le associazioni del territorio e con il patrocinio del Comune di Castellabate, si terrà dal 2 al 4 giugno 2016. Le kermesse gastronomica si svolgerà nel piazzale di “Campo dei Rocchi”, tra le frazioni di Santa Maria e Lago. Mercatini gastronomici, laboratori artigianali, spettacoli musicali animeranno la tre giorni in riva al mare Bandiera Blu del Cilento. Oltre alla tradizionale e rinomata “frittura di paranza”, saranno coinvolti i ristoratori del territorio che prepareranno tante prelibatezze cilentane per i visitatori. Non mancherà, come nelle precedenti edizioni, la classica “pasta e fagioli con cozze” realizzata da dall’associazione “Produttori Fagiolo di Controne”. L’organizzazione, che nelle prossime settimane svelerà le altre novità dell’edizione 2016, devolverà una parte del ricavato alla parrocchia di S.Antonio della frazione Lago. “Siamo pronti a tornare con tante novità per il 2016. – spiegano gli organizzatori della kermesse – L’evento, ormai consolidatosi nel panorama locale e non solo, vuole rappresentare un strumento di promozione del territorio e soprattutto un incentivo per la pesca, il settore principale dell’economia locale. Sarà, infatti, esclusivamente la flotta peschereccia locale a fornire il freschissimo pesce che serviremo nel corso dei tre giorni. Ci saranno poi tante altre novità, compreso un gemellaggio, che sveleremo nelle prossime settimane”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home