Attualità

Ad Albanella ritorna il Palio delle Contrade. Iscrizioni aperte per la sfida delle contrade

Ad Albanella ritorna il Palio delle Contrade. Iscrizioni aperte per la sfida delle contrade. Ecco come iscriversi

Alessandra Pazzanese

26 Maggio 2023

Palio delle contrade

Per l’iniziativa, prevista nei giorni 1, 2 e 3 settembre, sono state aperte le iscrizioni. Ogni contrada, per partecipare con la sua squadra, dovrà costituirsi in un comitato formato da almeno sei persone. Tale comitato dovrà poi essere presentato all’organizzazione entro e non oltre il 18 giugno 2023.

InfoCilento - Canale 79

I personaggi tipici del palio

Le figure che faranno parte del comitato dovranno essere quelle tipiche del palio albanellese ossia un Capo Contrada, ‘U Prufessòre ra Contrada (responsabile cuulturale della contrada), ‘U Caporale (responsabile della squadra e delle competizioni del Palio), ‘U Mastro ri Feste (responsabile delle feste e della gastronomia e l’Osservatore che curerà i rapporti con l’organizzazione.

Come funziona il palio

Ogni comitato sarà chiamato a dotarsi di un vessillo, di una bandiera, di un motto e di propri colori e dovrà formare la squadra che parteciperà al palio che comprende diversi giochi e diverse attività culturali da svolgere che saranno comunicati, in largo anticipo, in un dettagliato regolamento.

Alle contrade individuate per la partecipazione sono stati attribuiti nomi in dialetto che ben le identificano nella comunità, ossia: Albanella ‘N’Coppa Casalnuovo, Albanella A’ Taverna, Bosco, Cerrina – San Nicola, Matinella Ra’ Coppa U’ Canale, Matinella Ra’ Sotta U’ Canale e San Cesareo.

Il Palio delle Contrade Albanellesi rappresenta anche un importante momento di rievocazione delle tradizioni tanto che i partecipanti dovranno dotarsi di vestiti storici o antichi.

La prima edizione della manifestazione, ideata da Giancarlo Carrano e dal compianto fratello, Mimmo Carrano, risale al 2004.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Torna alla home