Attualità

A Vallo della Lucania il “Liceo Classico Parmenide” come punto di riferimento per la promozione e la valorizzazione della cultura

Ancora una volta, la città di Vallo della Lucania si pone come punto di riferimento per la promozione e la valorizzazione della cultura

Roberta Foccillo

24 Maggio 2023

Ancora una volta, la città di Vallo della Lucania si pone come punto di riferimento per la promozione e la valorizzazione della cultura. Dopo i successi ottenuti con i teatri Provvidenza e De Berardinis, grazie alla guida di numerosi direttori artistici, è ora il momento dei giovanissimi talenti del Liceo Classico Parmenide.

Liceo Parmenide teatro di cultura e spettacolo

Già dagli anni ’80-’90, il Liceo Classico Parmenide ha fatto della sperimentazione teatrale una delle sue principali attività, offrendo corsi di dizione e recitazione. Questo risultato è stato possibile grazie alla grande disponibilità di dirigenti scolastici e professori che nutrono un profondo amore per il mondo drammaturgico. Insegnanti-registi e alunni-attori si sono dedicati con entusiasmo alle ore pomeridiane, impegnandosi a memoria interi testi teatrali della tradizione classica e del Novecento, curando con attenzione le coreografie e le scenografie attraverso l’allestimento di un piccolo palcoscenico nell’ampia aula magna dell’Istituto.

I successi

Uno dei maggiori successi ottenuti è stata la rappresentazione di “Antigone” di Sofocle, che ha conquistato il pubblico in numerose repliche, suscitando partecipazione ed emozione. Anche l’adattamento de “L’Eracle” di Euripide ha riscosso grande entusiasmo da parte di professori, studenti e famiglie, dimostrando l’attenzione e l’impegno profusi nella realizzazione di ogni produzione.

Non sono mancate interpretazioni altrettanto interessanti da parte degli studenti del liceo classico in opere come “Pensaci, Giacomino!” e “Sei personaggi in cerca di autore” di Luigi Pirandello. In queste rappresentazioni, gli studenti hanno saputo dare vita ai personaggi in modo coinvolgente e coinvolto, regalando al pubblico momenti di riflessione e di profonda empatia.

Omaggio ad Eduardo De Filippo

È stato inoltre reso omaggio al teatro tragicomico di Eduardo De Filippo con l’opera “Le voci di dentro”, dimostrando la varietà di generi e stili affrontati con maestria e passione.

Il teatro riveste un ruolo fondamentale nella formazione umana e culturale dei giovani, fornendo loro strumenti di crescita e arricchimento personale.

È un luogo dove si sperimenta l’empatia e si impara ad immedesimarsi nell’altro attraverso le emozioni e i sentimenti che i personaggi teatrali esprimono sulla scena. Grazie alla pratica teatrale, gli studenti del Liceo Classico Parmenide hanno avuto l’opportunità di sviluppare competenze comunicative, espressive e relazionali, che saranno preziose per il loro futuro personale e professionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

Torna alla home