Attualità

5 casi di peste suina africana nel Vallo di Diano. Il virus rinvenuto su 5 carcasse di cinghiali

Cinque casi di peste suina africana nel Vallo di Diano. Il virus rinvenuto su 5 carcasse di cinghiali. Leggi l'articolo

Federica Pistone

23 Maggio 2023

Cinghiale

Sono ufficialmente 5 in totale le carcasse di cinghiali rinvenuti dai Carabinieri Forestali a Montesano sulla Marcellana, dai cui accertamenti è stato appurato che avessero contratto la peste suina africana. Si tratta del primo caso in Campania ed è stato registrato nel Vallo di Diano, territorio dove è molto diffuso l’allevamento di suini.

La peste suina: ecco i dettagli

Si tratta, infatti, di una malattia virale, che coinvolge suini, cinghiali e suini selvatici europei ed è causata dal virus della peste suina africana, unico rappresentante della famiglia Asfarviridae e che provoca grandi danni economici.

Nella forma acuta della malattia, dovuta alle sollecitazioni dell’alta virulenza, i suini possono avere febbre alta, non mostrare altri sintomi evidenti nei primi giorni. Poi gradualmente perdono l’appetito e vanno in depressione.

Non è trasmissibile all’uomo ma solo agli animali

Da precisare, per evitare allarmismi, che non è trasmissibile all’uomo, ma purtroppo ad altri animali sì. E la profilassi prevede, in caso di contagio di animali, purtroppo l’abbattimento con notevoli ripercussioni sul tessuto socio economico. Intanto la Direzione Regionale per le politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha convocato le associazioni del settore, caccia e ambiente per un incontro da tenersi il 24 maggio presso il presidio ospedaliero di Sant’Arsenio per le ore 17.00 per discutere dell’emergenza Psa che, si legge nella nota, per ora a quanto sembra è circoscritta nei paesi di Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Montesano sulla Marcellana, Padula, Sanza e Sassano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Torna alla home