Cilento

Cilento in festa per Sant’Elena: il culto e le tradizioni a Laurino

22 maggio si rinnova l'appuntamento con la Solennità di Santa Elena, la Santa cilentana venerata a Laurino. Questo importante evento religioso si ripete anche l'18 agosto e il 10 ottobre

Roberta Foccillo

21 Maggio 2023

Il 22 maggio si rinnova l’appuntamento con la Solennità di Santa Elena, la Santa cilentana venerata a Laurino. Questo importante evento religioso si ripete anche l’18 agosto e il 10 ottobre, per onorare la memoria di questa santa così cara alla comunità locale. Un altro momento significativo è il 29 giugno, quando i pellegrini si recano in pellegrinaggio presso la grotta di Pruno, luogo dove la Vergine Elena trovò la sua dimora finale.

Cenni biografici sulla vita di Sant’Elena

La nascita di Sant’Elena avvenne proprio a Laurino, all’inizio del VI secolo. Da giovane, ella si trasferì nella grotta di Pruno, dove visse una vita eremitica per ben 21 anni, fino alla sua morte avvenuta nel 530. Nel 1882, i suoi resti furono riportati a Laurino e custoditi nella Collegiata, dove riposano ancora oggi. In onore della patrona, sono state erette diverse testimonianze di devozione, tra cui una cappella urbana situata nei pressi della sua casa natale.

Questa cappella, coperta da una volta a botte, ospita otto quadri dipinti sull’intonaco che raccontano le principali gesta della Santa. Inoltre, una cappella rurale è stata costruita presso Gorgo-Nero, e il santuario nella Grotta è divenuto una meta di pellegrinaggio molto suggestiva. All’interno del santuario, sulla parte sinistra dell’altare, è possibile ammirare l’antico sepolcro della Beata Elena.

Le tradizioni legate al culto

Una delle tradizioni più radicate legate a Sant’Elena sono le “fanoie”. Ogni domenica di maggio, queste fiaccole vengono accese nei vari rioni del paese, mentre vengono intonati canti in onore della santa. Questa usanza rappresenta un modo tangibile per esprimere la devozione e la gratitudine verso la patrona.

La leggenda popolare racconta che il corpo di Sant’Elena fu oggetto di disputa tra due paesi: Laurino Valle dell’Angelo. Per risolvere questa questione, si decise di affidarsi all’istinto di due buoi, uno proveniente da Laurino e l’altro dalla Valle dell’Angelo.

Gli animali, che trasportavano il corpo della santa, dovevano scegliere la strada da percorrere al bivio tra i due paesi. I buoi scelsero la strada che portava a Laurino, segnalando così che la “patria” di Sant’Elena si trovava proprio lì.

Da quel momento, la salma fu collocata nella chiesa di Santa Maria Maggiore, dove ancora oggi può essere ammirata. In ricordo di questa leggenda, durante la festività di maggio, la processione per le vie del comune viene accompagnata dal trasporto del corpo della santa da parte di due buoi, un gesto che mantiene viva la memoria di quella scelta tanto significativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home