Piana del Sele

Eboli: Approvato il consuntivo: esulta “La Città del Sele”

“Un documento importante che chiude una triste pagina, il bilancio dell’Ente torna in attivo”

Silvana Scocozza

20 Maggio 2023

Municipio Eboli

Su proposta dell’Assessore Curcio, la Giunta comunale di Eboli nella seduta di martedì scorso ha approvato il conto consuntivo del 2022. “Dopo anni di ‘profondo rosso’ finalmente il bilancio dell’ente torna in attivo chiudendo con un avanzo di amministrazione. Un risultato straordinario se solo si tiene conto che nel 2020, sotto la precedente amministrazione, l’Ente presentava un disavanzo di circa 10 milioni di euro”.

InfoCilento - Canale 79

La situazione oggi

L’indebitamento dell’Ente passa ora da 33 milioni circa del 2020 a 21 milioni circa nel 2022. La cassa passa da € 11.628.994,42 nel 2021 a € 18.767.950,63 nel 2022.

Sono indicatori emblematici che premiano il lavoro svolto sin dall’insediamento della nostra Amministrazione e che aprono nuove prospettive per programmare investimenti per la crescita e lo sviluppo della città”, dicono il capogruppo Lucilla Polito, gli assessori Damiana Masiello, Alessia Palma, Massimiliano Curcio e Salvatore Marisei e il consigliere comunale Antonio Alfano .

Un percorso virtuoso promosso con competenza ed impegno dall’Assessore Curcio, coadiuvato dal Consigliere Marianna Villecco e dal Presidente della Commissione Bilancio Adolfo Lavorgna, che ha già consentito al Comune di chiudere la fase di predissesto che durava da circa un decennio”.

Proprio in questi giorni la Corte dei Conti sta completando la disamina dei conti dell’Ente e, dalle prime notizie acquisite, tutto lascia presagire un giudizio positivo.

«Altro che immobilismo»

“Si tratta della migliore risposta alle sterili polemiche delle ultime ore da parte di un’opposizione inconcludente e parolaia. Altro che immobilismo! C’è ancora molto lavoro da fare per rendere stabile questa nuova tendenza, in primis lavorando sui tempi di pagamento dell’Ente. A causa del ritardo nelle liquidazioni delle somme dovute ad imprese e fornitori da parte di alcuni settori del Comune che non brillano per le loro performaces, circa 400mila euro vengono accantonati prudenzialmente, sottratti all’avanzo e di fatto congelati, non essendo utilizzabili per dare risposte ai tanti bisogni della cittadinanza”. Così dal gruppo politico.

Una situazione ben nota per la quale sono stati già programmati i dovuti correttivi stabilendo precisi target per tutti i settori, sia per monitorare la spesa in quelli più critici e aumentarne la celerità nei pagamenti, sia per rendere stabile i risultati dei settori più virtuosi.
Un lavoro importante che deve continuare senza sosta e per il quale la Città del Sele, con tutti i suoi rappresentanti, profonderà ogni energia affinché Eboli torni ad essere il punto di riferimento di un vasto comprensorio, come è sempre stato nella sua lunga storia politica ed amministrativa
”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Eboli, si dimette la Garante per i diritti delle persone con disabilità: Carmen Carnevale lascia l’incarico dopo poco più di un anno

“Motivi personali”, sarebbe questa la versione ufficiale delle dimissioni e del fine rapporto professionale con l’amministrazione comunale ebolitana

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

Eboli: abbattute le sbarre del passaggio a livello, disagi in località Acqua dei Pioppi

Un trattorista avrebbe abbattuto le sbarre del passaggio a livello che insiste lungo la tratta ferroviaria Battipaglia-Eboli-Taranto

Battipaglia, incendio in un caseificio: eseguite analisi sui veleni nell’aria

Incendio a Battipaglia: in corso il monitoraggio di diossine e PM10. Le prime analisi di Arpac e dei Vigili del Fuoco. Dati aggiornati sull'emergenza

Allevamento di tonni a Battipaglia: avviata revoca della concessione

Il Comune di Battipaglia avvia l’annullamento della concessione demaniale alla TUNA SUD S.R.L. La Giunta propone nuovi indirizzi per la tutela ambientale costiera e fluviale

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Rogo a Battipaglia: fiamme devastano stabilimento e aziende, Arpac valuta rischi ambientali

Un vasto incendio ha devastato un caseificio e un'azienda chimica a Battipaglia. Nube di fumo nero e acre visibile da chilometri. Accertamenti in corso.

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Incendio in un caseificio tra Battipaglia e Eboli: proseguono le operazioni di spegnimento

Il rogo sarebbe divampato da un terreno adiacente per poi estendersi alla struttura adiacente

Eboli: incendio in azienda, problemi anche in città

Fumo nero e odore nauseabondo sulla città di Eboli e le zone limitrofe

Torna alla home