Attualità

Tutto pronto per la ricostruzione della scuola media di Trinità a Sala Consilina: convenzione tra Comune e Regione

Tutto pronto per la ricostruzione della scuola media di Trinità a Sala Consilina: convenzione tra Comune e Regione

Erminio Cioffi

18 Maggio 2023

Scuola trinità Sala Consilina

La scuola media di Trinità verrà ricostruita. Il Comune l’ha spuntata dopo una battaglia giudiziaria contro la Regione iniziata alcuni anni fa e che si è conclusa qualche giorno fa con una nuova sentenza del TAR che prende atto della carenza di interesse da parte del Comune di Sala Consilina nel procedere davanti alla giustizia amministrativa perchè la Regione “ha finalmente sottoscritto – si legge nella sentenza – la convenzione riconoscendo il diritto del Comune all’adeguamento del finanziamento a causa della necessità di procedere alla revisione dei prezzi (atteso il tempo trascorso) ed all’adeguamento del cronoprogramma”.

La sentenza

Il TAR ha però accolto la richiesta di condannare alle spese la Regione che dovrà sborsare la somma di duemila euro per i costi di giustizia sostenuti dal Comune.

L’ente di Palazzo Santa Lucia da oltre un anno non aveva dato esecuzione alla sentenza con cui il TAR gli aveva imposto di finanziare con 3,2 milioni di euro la ricostruzione della scuola media della frazione di Trinità. Il Comune si era visto così costretto per l’ennesima volta costretto a ricorrere nuovamente alla giustizia amministrativa.

Qualche settimana fa il Comune aveva deciso di coinvolgere anche di un dirigente della Regione citandolo in giudizio davanti al Tribunale in sede civile per aver adottato reiteratamente provvedimenti, ritenuti illegittimi dalla Giunta Comunale, annullati per tre volte dal TAR e che hanno causato ritardi nella definizione della procedura di finanziamento dipesi dai contenziosi giudiziari compromettendo la disponibilità del finanziamento, la conclusione dei lavori e la rendicontazione nel rispetto dei tempi normativamente previsti.

L’iter

A marzo dello scorso anno il TAR di Salerno aveva accolto il ricorso del Comune di Sala Consilina con cui era stato chiesto l’annullamento del provvedimento di diniego del finanziamento disposto dalla Regione di 3,2 milioni di euro per la realizzazione dei lavori di ricostruzione dell’edificio scolastico.

La Regione aveva negato lo stanziamento dei fondi perché ci sarebbe stata da parte del Comune l’omissione della valutazione di sicurezza statica e sismica dell’edificio. Per questo motivo da Palazzo Santa Lucia era arrivato il rifiuto di sottoscrizione della convenzione occorrente per l’erogazione del finanziamento.

L’amministrazione comunale salese pensava di averla spuntata nei confronti della Regione già due anni fa quando il TAR le aveva dato ragione accogliendo il ricorso contro un altro provvedimento di diniego del finanziamento.

Lo scorso 27 aprile è stata finalmente scritta la parola fine e la Regione è stata “punita” con la condanna alle spese per il ragguardevole lasso di tempo intercorso tra il passaggio in giudicato delle sentenze e il perfezionamento della convenzione sottoscritta con il Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Torna alla home