Attualità

Respirando la Libertà: “I Prigionieri Politici Sahrawi e il loro Diritto al Respiro”, ecco il seminario

campo di protesta di Gdeim Izik, situato nel deserto alle periferie di El Aaiun, nei territori occupati del Sahara Occidentale, ha segnato l'inizio delle rivolte della Primavera Araba nel Nord Africa.

Roberta Foccillo

18 Maggio 2023

Deserto

Il campo di protesta di Gdeim Izik, situato nel deserto alle periferie di El Aaiun, nei territori occupati del Sahara Occidentale, ha segnato l’inizio delle rivolte della Primavera Araba nel Nord Africa.

Il campo di protesta di Gdeim Izik e l’inizio delle rivolte della Primavera Araba

Nel mese di ottobre 2010, più di 30.000 saharawi, uomini, donne e bambini, si sono recati in questo campo e hanno eretto le loro tende come simbolo di protesta. Tuttavia, dopo un mese di assedio da parte delle forze di occupazione marocchine, il campo è stato violentemente smantellato e centinaia di saharawi sono stati arrestati, incarcerati e sottoposti a torture.

La detenzione arbitraria e le torture sistematiche

Tra questi detenuti, un gruppo di 24 persone è rimasto in custodia arbitraria fino al 2013. Questi uomini sono stati vittime non solo di detenzione ingiustificata, ma anche di torture sistematiche fin dal 2010, oltre ad essere stati sottoposti a due processi che hanno violato i principi fondamentali di giustizia e non hanno fornito prove valide della loro colpevolezza.

A marzo 2021, il numero dei prigionieri politici saharawi detenuti nelle carceri del Regno del Marocco era di 35. Alla fine del 2022, alcuni di loro sono stati rilasciati, ma altri sono stati arrestati. È per questo motivo che abbiamo creato il gruppo “Diritti Umani” e avviato la Campagna “ORA LIBERI”.

Il nostro obiettivo è la liberazione dei prigionieri politici saharawi detenuti nelle carceri del Regno del Marocco, nonché il monitoraggio dei diritti umani, in particolare nei Territori occupati del Sahara Occidentale. Inoltre, ci impegniamo a diffondere la consapevolezza di questa situazione che i saharawi subiscono da quasi cinquant’anni.

La situazione attuale dei prigionieri politici saharawi

La Campagna “ORA LIBERI” ha ricevuto l’adesione di 62 custodi per i prigionieri politici saharawi, tra associazioni, enti pubblici e singoli individui. La consapevolezza che esistono realtà esterne attente e solidali aiuta gli attivisti saharawi nelle carceri a non cedere alla rassegnazione e li incoraggia a non abbandonare gli ideali del loro popolo.

Il prossimo seminario che si terrà a Napoli rappresenterà un’occasione unica per condividere informazioni, sviluppare nuovi progetti per il futuro e rafforzare la lotta per i diritti umani. Infatti, il futuro richiede una presa di posizione ferma a favore del diritto di autodeterminazione di ogni popolo.

La Campagna “ORA LIBERI” e il sostegno dei custodi dei prigionieri politici saharawi

Durante il seminario di Napoli avremo l’opportunità di ascoltare interventi di illustri personalità come Juan Soroeta, Professore di Diritto Internazionale all’Università dei Paesi Baschi e membro del Gruppo Giuristi del Fronte Polisario; Mario Martone, Regista; Gianfranco Fattorini, Rappresentante dell’Associazione Americana di Giuristi presso l’ONU a Ginevra; Hassana Aalia attivista saharawi del gruppo di Gdeim Izik; Mohamed Dihani attivista saharawi e difensore dei Diritti Umani nel Sahara occidentale;

Riccardo Noury Portavoce di Amnesty International Italia; Sultana Khaya attivista saharawi presidente dell’organizzazione “Lega per la difesa dei diritti umani e contro il saccheggio delle risorse naturali nel Sahara occidentale”; Brahim Sabbar ex desaparecidos e difensore dei Diritti Umani nel Sahara occidentale, oltre alle testimonianze del Custodi della Campagna Ora Liberi.

Con tutti noi ospiti graditi ed essenziali per la difesa dei diritti umani: Caterina Lusuardi Presidente Rete Saharawi ODV; Vincenza Amato Presidente del Consiglio comunale di Napoli; Ciro Raia Presidente ANPI Napoli; Gerardo Bisaccia vicepresidente vicario ARCS Delega Arci alla solidarietà con il Popolo Saharawi. Stefano Vaccari Coordinatore Intergruppo parlamentare di amicizia del Popolo Saharawi e Fatima Mahfud Rappresentante del Fronte Polisario in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home