Attualità

Sessa Cilento: “L’ultima fenice”, l’ultimo romanzo di Luigi Elia

Intervista all'autore cilentano Luigi Elia

Giuseppe Conte

13 Febbraio 2016

Intervista all’autore cilentano Luigi Elia

InfoCilento - Canale 79

ultimafenice“Quale romanzo posso leggere? Qualcosa di veloce e scorrevole” classica domanda a cui non sarò mai in grado di rispondere. E lo stesso quesito lo pongo spesso a me stesso. Generi, stili e forme sono estremamente cangianti e non è facile far confluire i propri gusti sulle pagine di uno stesso autore. Qualche anno fa mi è stato regalato un romanzo, “Doxa”. L’autore mi ha gentilmente chiesto un parere, un’ opinione che è diventata una sorta di recensione. Una recensione è “opinabile” proprio come il gioco che l’autore fa con la parole “Doxa”: “opinione” in greco. Mi ritrovo con “L’ultima fenice” che è l’ultimo romanzo di Luigi Elia ed anch’io inizio a giocare con le parole. Il titolo per un attimo m’inganna e curioso, come sempre, inizio fin da subito la lettura. Mi aspetto un “giallo” come è solito per Luigi Elia. E così si rivelerà, se non fosse per una sfumatura più fluente che rinnova il modo di considerare il “giallo” in veste classica. Un romanzo nuovo rispetto al precedente ma che conserva la forza di portare il lettore a riflettere, ad indagare sulla società di oggi.

L’ambientazione cittadina spesso porta ad assaporare un qualcosa di “noto” e “complicato”. Ma non sempre è così. Luigi Elia ha un’abilità strutturale che appassiona e non annoia, anche grazie alla scorrevolezza ed alla semplicità del linguaggio usato. Semplicità che emerge anche nella maggior part dei nomi usati, in toni e forme assolutamente confidenziali: Roberto, Francesco, Giulia, Sara. Anche nei cognomi è evidente l’intento di mettere a suo agio il lettore: Colonna, Cutto. Temi talvolta forti che riaffiorano su uno sfondo comune, come l’amicizia, non potevano che essere trattati a modo d’inchiesta e, per far questo, Luigi Elia si aiuta con “Moleskine”, supporto alla penna che scorre e “materiale per la mente” che arricchisce l’intero romanzo.

Luigi costruisce il suo romanzo con una “storia nella storia”, o meglio, con una “storia affiancata ad un’altra storia”. Racconti che si dipanano nel testo in modo autonomo e che sul finale convergono in un’unica narrazione.

D – Chi è Luigi Elia?
R – Luigi Elia è un ragazzo,un uomo, pateticamente semplice, ma con l’anima in fiamme. Un barbone, un randagio intellettualmente parlando. Una persona innamorata della sua passione e un po’ schiava della stessa.

D – Cosa significa scrivere un romanzo?
R – Non so bene cosa significhi scrivere un romanzo, e credo, che chiunque scriva abbia i suoi perché. Non mi sono mai posto la domanda, di conseguenza non ho una vera risposta. Ne dovessi dare una al momento direi: scrivere un romanzo significa dar pace ad un malessere interiore.

D- Quando scrivi: sei Luigi Elia o un “romanziere”?
R- Non potrei mai scindere le due cose. Quando scrivo sono Luigi che tenta di dare un senso, un ordine, ai molti pensieri che gli affollano la mente.

D- “Doxa” è il titolo del precedente lavoro. Il lavoro nasce grazie alla tua abilità di giocare con le parole. “L’ultima fenice” assume un tono più serioso, pur restando sincronizzato sul metodo della scrittura semplice e scorrevole. Cambio di stile o una nuova sperimentazione?
R- Ho sempre avuto la presunzione di voler creare un genere tutto mio. Ho sperimentato tanto, pur rimanendo fedele al mio stile. Diciamo che questa è la versione ultima del mio “Giallo Sporco”. La naturale evoluzione di un qualcosa di indefinito che ha finalmente trovato la sua forma

D- Come Shakespeare il “teatro nel teatro”, o come nella novellistica “racconto nel racconto”. Cosa ti spinge ad adottare questo tipo di tecnica narrativa?
R- Forse il bisogno di un ego di espandersi, forse la voglia di originalità. Quella mia poca attitudine ai canoni prestabiliti. Forse più semplicemente é stata un’intuizione. Me la sono cucita addosso e mi sento bene.

D- Auto-analisi: a quale lettore pensi possa indirizzarsi L’ultima fenice?
R- Essendo qualcosa di nuovo, un modo di scrivere innovativo, credo sia per una nicchia di lettori. Direi tra i14 e i 40 anni. In verità sarebbe come sempre per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home