Attualità

Castelnuovo Cilento dice no al regionalismo: la legge Calderoli “uccide” le piccole comunità, “ mette a rischio l’unità giuridica ed economica”

Il disappunto del Sindaco all'iniziativa del Ministro Calderoli

Silvana Romano

15 Maggio 2023

Con una delibera di giunta, il comune di Castelnuovo Cilento, amministrato dal sindaco Eros Lamaida ha voluto stigmatizzare la sua netta opposizione al disegno di legge che porta la firma del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli.

InfoCilento - Canale 79

Il primo sì alla devolution

Nel mese di febbraio, a seguito dell’approvazione in Consiglio dei Ministri della bozza della riforma sull’autonomia regionale differenziata, è partita, soprattutto nelle regioni del Sud, una più o meno netta opposizione al disegno di legge. Al centro della bufera, una decina di articoli del DDL che di fatto definiscono i principi generali per l’attribuzione alle regioni di particolari forme di autonomia: un’amministrazione della res publica che le svincolerebbe dalla gestione centrale del governo, in specie in alcuni settori già fortemente penalizzati, seppure ancora ad appannaggio statale, come l’istruzione, la salute, la tutela e la sicurezza sul lavoro. La bozza del decreto prevede che le materie oggetto di autonomia sarebbero soggette e condizionate dai Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), ma stabilisce pure che questi siano oggetto di una cabina di regia, il cui operato sarà sottoposto solo a decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) mentre il Parlamento potrà esprimere un parere non vincolante.

Castelnuovo dice no

Alla luce di ciò che si va profilando, che svantaggerebbe essenzialmente il Sud Italia e penalizzerebbe in modo serio ed irreversibile soprattutto le piccole e periferiche amministrazioni locali, il Comune di Castelnuovo Cilento ha voluto palesare, con propria mozione, il suo disappunto all’iniziativa del Ministro Calderoli : “molte regioni e moltissimi sindaci, sia del Nord che del Sud- si legge nella delibera di giunta- hanno manifestato contrarietà alle richieste previste dall’articolo 116 della Costituzione, ritenendo che se questa scelta di devoluzione si realizzasse, sarebbe a rischio l’unità giuridica ed economica della Repubblica con enormi complicazioni nel governo delle singole materie, in danno all’eguaglianza dei cittadini, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni locali e nazionali”.

Pertanto il comune di Castelnuovo chiede “che vengano obbligatoriamente definiti i Lep, i costi e i fabbisogni standard e i fondi perequativi, senza i quali non è possibile stabilire le risorse necessarie a finanziare le prestazioni sulla base del principio di eguaglianza, che il processo di devoluzione avvenga secondo il principio di sussidiarietà” e che quanto stigmatizzato dalla giunta comunale venga trasmesso al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato, al Primo Ministro, al Presidente dell’ANCI nazionale e regionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Torna alla home