Attualità

Castelnuovo Cilento dice no al regionalismo: la legge Calderoli “uccide” le piccole comunità, “ mette a rischio l’unità giuridica ed economica”

Il disappunto del Sindaco all'iniziativa del Ministro Calderoli

Silvana Romano

15 Maggio 2023

Con una delibera di giunta, il comune di Castelnuovo Cilento, amministrato dal sindaco Eros Lamaida ha voluto stigmatizzare la sua netta opposizione al disegno di legge che porta la firma del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli.

Il primo sì alla devolution

Nel mese di febbraio, a seguito dell’approvazione in Consiglio dei Ministri della bozza della riforma sull’autonomia regionale differenziata, è partita, soprattutto nelle regioni del Sud, una più o meno netta opposizione al disegno di legge. Al centro della bufera, una decina di articoli del DDL che di fatto definiscono i principi generali per l’attribuzione alle regioni di particolari forme di autonomia: un’amministrazione della res publica che le svincolerebbe dalla gestione centrale del governo, in specie in alcuni settori già fortemente penalizzati, seppure ancora ad appannaggio statale, come l’istruzione, la salute, la tutela e la sicurezza sul lavoro. La bozza del decreto prevede che le materie oggetto di autonomia sarebbero soggette e condizionate dai Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), ma stabilisce pure che questi siano oggetto di una cabina di regia, il cui operato sarà sottoposto solo a decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) mentre il Parlamento potrà esprimere un parere non vincolante.

Castelnuovo dice no

Alla luce di ciò che si va profilando, che svantaggerebbe essenzialmente il Sud Italia e penalizzerebbe in modo serio ed irreversibile soprattutto le piccole e periferiche amministrazioni locali, il Comune di Castelnuovo Cilento ha voluto palesare, con propria mozione, il suo disappunto all’iniziativa del Ministro Calderoli : “molte regioni e moltissimi sindaci, sia del Nord che del Sud- si legge nella delibera di giunta- hanno manifestato contrarietà alle richieste previste dall’articolo 116 della Costituzione, ritenendo che se questa scelta di devoluzione si realizzasse, sarebbe a rischio l’unità giuridica ed economica della Repubblica con enormi complicazioni nel governo delle singole materie, in danno all’eguaglianza dei cittadini, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni locali e nazionali”.

Pertanto il comune di Castelnuovo chiede “che vengano obbligatoriamente definiti i Lep, i costi e i fabbisogni standard e i fondi perequativi, senza i quali non è possibile stabilire le risorse necessarie a finanziare le prestazioni sulla base del principio di eguaglianza, che il processo di devoluzione avvenga secondo il principio di sussidiarietà” e che quanto stigmatizzato dalla giunta comunale venga trasmesso al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato, al Primo Ministro, al Presidente dell’ANCI nazionale e regionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home