Attualità

Eboli: Il Giro d’Italia e la scia di polemiche del giorno dopo. Il Sindaco Mario Conte scrive alla Rai

«Le pregevoli riprese dall’alto, sono state purtroppo accompagnate da un imbarazzante silenzio dei telecronisti e da alcune imprecisioni»

Silvana Scocozza

11 Maggio 2023

Eboli panorama

Una lettera inviata e protocollata a Raisport e alla direzione del Giro d’Italia a firma del primo cittadino di Eboli, Mario Conte, chiarisce passaggi salienti della diretta audiovideo andata in onda ieri e soprattutto parla di tradizione, territorio, storia e cultura locale.

La nota del sindaco

“Spett.li RaiSport e Direzione Giro d’Italia,

a nome della Città di Eboli, in merito alla diretta del Giro d’Italia di ieri, vi chiedo una rettifica circa quanto erroneamente dichiarato e quanto gravemente omesso al pubblico di milioni di telespettatori.

Le pregevoli riprese dall’alto, attestazione di una storia millenaria, sono state purtroppo accompagnate da un imbarazzante silenzio dei telecronisti e da alcune imprecisioni.

Non una volta è stata nominata Eboli, pur partenza di tappa del Giro-E, corsa organizzata sempre da RCS Sport.

Nessun accenno al suo patrimonio culturale, ai suoi tesori architettonici, alla sua bellezza naturalistica, alle produzioni agricole ed industriali.

Non è mia intenzione alimentare una rivendicazione di municipio, apprezzando e riconoscendo il grande valore per il Paese del servizio pubblico radiotelevisivo e la grande professionalità di tanti bravi giornalisti della RAI.

Tuttavia credo che sia doveroso, proprio in ragione della missione di servizio pubblico, dare in queste occasioni la giusta visibilità ed informazioni corrette sui Comuni di Italia che rappresentano l’ossatura del Paese, con le loro storie, tradizioni, produzioni e saperi.

La mozzarella, come i prodotti ortofrutticoli e di IV gamma, molti a marchio certificato, sono solo alcune delle eccelse produzioni di Eboli e della valle del Sele che aziende di prim’ordine, di valore internazionale, portano sulle tavole di milioni di consumatori in tutto il mondo, generando un fatturato di oltre 4 miliardi di euro e dando occupazione a migliaia di lavoratori, operai, tecnici specializzati e laureati in svariate discipline.

La “zizzona”, riferimento “celebre” alla mozzarella di uno dei comuni della piana del Sele, dove in verità non vi è un solo allevamento bufalino, è una leva di marketing di un bravo imprenditore, ma nulla in confronto alle migliaia di bufale allevate sul nostro territorio.

Non è pertanto accettabile che Eboli e Capaccio, sedi dei maggiori stabilimenti caseari della Provincia e tra i più grandi del Mezzogiorno, passino per comuni limitrofi.

Bisogna conoscere la realtà per comprendere e raccontare il nostro Paese, con senso di responsabilità.

Confido che Rai Sport trovi l’occasione per restituire ad Eboli un racconto fedele già nella puntata odierna, con una precisa e doverosa rettifica alla ripresa della Corsa Rosa da Napoli.

Una Città dalla storia millenaria, dall’immenso patrimonio culturale, da sempre patria della Mozzarella, eternata da Carlo Levi con il suo Cristo si è fermato a Eboli. “

Mario Conte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Torna alla home