Cilento

Gestione rifiuti, i comuni che spendono meno sono quelli che riciclano di più: ecco i dati

Una ricerca di Open Polis svela i dati sulle spese per la raccolta differenziata e le percentuali di raccolta. Ecco la classifica

Ernesto Rocco

6 Maggio 2023

Raccolta rifiuti

Sono in Costiera Amalfitana i comuni che spendono di più per la gestione dei rifiuti in rapporto al numero di abitanti. Ma non sempre investire tanto significa essere virtuosi, al contrario spesso i comuni che spendono meno sono quelli che riciclano di più.

I dati in Campania

In vetta alla classifica regionale c’è Capri con un 54% di raccolta differenziata e una spesa pro capite per i rifiuti di 678 euro. Amalfi e Positano occupano secondo e terzo posto, mentre il primo comune cilentano è Pollica: a fronte di una spesa pro capite di 488 euro, infatti, raggiunge il 74% di raccolta differenziata, il dato più alto nella top ten. Bene sul fronte delle percentuali anche Castellabate con il 72% di raccolta differenziata. Un risultato che però si raggiunge a fronte di una spesa di circa 413 euro; Moio della Civitella, invece, tocca l’82% con una spesa di 393 euro pro capite; Montecorice sfiora il 90% con 326 euro ad abitante.

I grandi centri salernitani

I grandi centri faticano ad essere virtuosi sotto il profilo economico ma raggiungono comunque buone medie. Salerno, ad esempio, ha una spesa di 308 euro e una percentuale di differenziata del 58%;
ad Eboli il costo cala (208 euro) eppure sale la differenziata (70%); spende di meno (192 euro) Battipaglia, ma anche la quota di differenziata cala (61%).

Scendono ancora di più i costi a Capaccio Paestum con una percentuale del 67% e una spesa di 169 euro. 159 euro a Sapri e dato che cala ulteriormente, 56%.

Ad Agropoli percentuale di differenziata al 61% ma la spesa sale a 236 euro pro capite. 211 euro è la spesa pro capite di Sala Consilina con una percentuale di differenziata del 66%.

In coda alla classifica si segnalano Orria e Buonabitacolo dove il costo medio pro capite è intorno ai 69 euro; nel primo comune la differenziata sfiora quota 68%; 60% ad Orria.

I dati

I dati sono stati elaborati dalla Fondazione Open Polis. Complessivamente i comuni italiani si ritrovano a fronteggiare una spesa media pari a 151,95 euro pro capite. Le amministrazioni che spendono di più sono quelle liguri (251,76) seguite da quelle toscane (249,32) e quelle valdostane (247,32). Al contrario, riportano uscite minori i comuni della provincia autonoma di Bolzano (101,89 euro pro capite), del Veneto (69,81) e della provincia autonoma di Trento (51,91). A livello di capoluoghi, quelli che spendono di meno sono quelli che hanno una quota maggiore di raccolta differenziata. Questa dinamica è più evidente per i comuni del centro-nord.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Torna alla home