Attualità

“I Lidi del Parco” sempre più accessibili. A Marina di Camerota 5 sedie job

Le spiagge del Cilento sempre più inclusive, arrivano cinque sedie job per garantire l'accesso al mare alle persone con disabilità

Ernesto Rocco

5 Maggio 2023

Sedia Job

“I Lidi del Parco” è un progetto territoriale nato sul SIC di Cala del Cefalo a Marina di Camerota, volto alla sostenibilità dei lidi balneari. Ideato e realizzato dall’Associazione Balneari Camerota con il supporto di Fiba-Confesercenti Campania e in partenariato con il Parco nazionale del Cilento, WWF e Legambiente, il progetto continua a proporre iniziative di qualità per la valorizzazione del territorio.

La novità di quest’anno: le sedie Job per l’accessibilità

La novità di quest’anno del progetto “I Lidi del Parco” è dedicata al tema dell’accessibilità. L’associazione ha infatti acquistato cinque sedie Job, le famose carrozzelle speciali che permettono ai disabili di poter fare il bagno. Le sedie saranno dislocate e messe a disposizione dei concessionari lungo la costa di Marina di Camerota.

Il tema dell’accessibilità e dell’inclusività delle spiagge

Il presidente dell’Associazione Balneari Camerota e di Fiba-Confesercenti Campania Raffaele Esposito, ideatore della rete “I Lidi del Parco” e dei progetti dedicati alla sostenibilità, sottolinea l’importanza del tema dell’accessibilità e dell’inclusività delle spiagge, che troppo spesso viene dimenticato e non opportunamente percepito, specie per gli accessi al mare.

L’investimento effettuato dall’Associazione Balneari Camerota

Esposito spiega che si è trattato di un investimento non di poco conto, effettuato senza sovvenzioni pubbliche bensì attraverso le piccole quote annuali da parte dei loro iscritti e grazie ad alcune piccole donazioni da parte di aziende fornitrici. L’Associazione Balneari Camerota ha voluto così ribadire l’importanza dell’accessibilità e dell’inclusività delle spiagge per tutti.

La partnership scientifica e istituzionale per la tutela della tartaruga caretta caretta

L’Associazione Balneari Camerota ha avviato una partnership scientifica e istituzionale con la prestigiosa Stazione zoologica Anton Dohrn per il progetto dedicato alla tutela della nidificazione della tartaruga caretta caretta, che da anni ormai sceglie le meravigliose coste del Parco nazionale del Cilento per le nidificazioni.

L’approccio naturale e la formazione per la tutela del mare

Il presidente dell’Associazione Balneari Camerota afferma che il loro approccio naturale avviene con il conforto di operatori balneari sempre più “formati” e quindi consapevoli, attenti e sensibili alle esigenze di questo straordinario animale marino che regala momenti di ecoturismo e di turismo esperienziale altrimenti riscontrabili soltanto all’estero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, bambina si allontana dalla spiaggia: ritrovata grazie alla Polizia Locale

I caschi bianchi sono riusciti a rintracciare la piccola permettendole di riabbracciare i genitori

Ernesto Rocco

31/07/2025

Castellabate, torna in funzione il “Seabin”: il dispositivo galleggiante per ripulire il mare

Un piccolo strumento, ma con un grande impatto: può catturare fino a 1,5 kg di rifiuti al giorno

Alfano intitola la Biblioteca Comunale alla Prof.ssa Carmela Scalìa: una vita per l’educazione

La cerimonia di intitolazione si terrà oggi, giovedì 31 luglio, alle ore 18.00

Antonio Pagano

31/07/2025

Dramma a San Giovanni a Piro: trovato morto 19enne lungo il Canale di Mezzanotte

Terribile scoperta questa notte. A scoprire il cadavere i carabinieri

Ernesto Rocco

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Torna alla home