Approfondimenti

Meno CO2 e più “materiali critici”: questa la formula per attuare la transizione ecologica

Redazione Infocilento

4 Maggio 2023

Smet

Meno CO2 e più “materiali critici” – ossia litio, silicio, rame, caucciù, grafite, nichel, cobalto – che l’Europa non ha e che l’Asia rende sempre meno disponibili per ragioni geopolitiche.

La transizione ecologica ha scatenato una battaglia green, che si gioca sul tavolo del reperimento delle materie critiche di cui si ha necessità in quantità maggiori rispetto ai combustibili fossili. Un esempio scuola può essere quello dell’auto elettrica, che richiede sei volte in più la quantità di materiali critici che servirebbero per un’auto convenzionale. Oltre a più rame e manganese, necessari per la costruzione, le auto elettriche richiedono infatti anche materiali quali grafite, nichel, cobalto, litio e altri elementi delle terre rare.

Sul dibattito, che sta trovando spazio in questi giorni sulla stampa, è intervenuto Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, il quale sottolinea: “In seguito a questi mesi animati da profonde perplessità espresse in tutta Europa sul bando ai motori endotermici dal 2035, strategia europea iscritta nel percorso verso la transizione ecologica, è d’obbligo una riflessione: la transizione ecologica è transizione energetica, ma soprattutto deve essere transizione verso i «minerali critici». Si tratta di una lista di materie prime sempre più fondamentali di cui l’Europa scarseggia e che la «nuova globalizzazione fredda» rende meno accessibile. In sostanza la nuova equazione sulla quale dovremo lavorare è: meno CO2, ma più materiali critici”.

De Rosa richiama anche i dati emersi dal rapporto Enea sul tema, secondo il quale le fonti rinnovabili richiedono più acciaio, alluminio e cemento per unità di capacità rispetto alle tecnologie di generazione basate sui combustibili fossili. Secondo il CEO di SMET, “i dati dei report dimostrano l’oscuro dirigismo del Parlamento europeo travestito da finalità ecologiche”

“Sono chiaramente ideologie che rischiano di cancellare anni di storia tecnologica e milioni di posti di lavoro – spiega De Rosa – con la sola risultante pericolosa di rendere l’Europa subalterna alla Cina. Stiamo assistendo anche a progressive tattiche di avvicinamento dell’industria cinese al mercato europeo. Il quadro è sempre più chiaro: l’UE è anche dipendente dalle importazioni di risorse necessarie per la transizione verde, come dimostra la necessità di materie prime critiche. Un serio piano di transizione avrebbe messo in conto anche questo, prima di deliberare insensatamente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

Torna alla home