Attualità

A Sessa Cilento nasce ‘A Putea. Ok ad un progetto di rigenerazione urbana

L'Ente punta alla creazione di un incubatore di comunità: ecco il progetto finanziato per 1,6 milioni di euro

Antonio Pagano

14 Maggio 2023

Municipio Sessa Cilento

Il Comune di Sessa Cilento, retto dal sindaco Gerardo Botti, ha partecipato all’avviso pubblico del Ministero della Cultura per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi, da finanziare nell’ambito del Pnrr.

Il progetto di Sessa Cilento

Sessa risulta fra gli assegnatari del finanziamento per l’importo di euro 1.600.000,00; nell’ambito del progetto finanziato è prevista la creazione di un incubatore di comunità, dotato di un laboratorio con cucina e di un open space denominato ‘A Putea – Incubatore di Comunità. Un Hub per l’erogazione di corsi di formazione professionale e il supporto all’avvio di attività di micro-imprenditorialità sul territorio volti a ripristinare gli antichi mestieri e le tradizioni in chiave innovativa e sostenibile. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 308 mila euro.

Fondi Pnrr per progetti di rigenerazione urbana

La linea di intervento B dell’avviso ministeriale, è finalizzata alla realizzazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale di almeno 229 borghi storici, in coerenza con il target previsto dalla scheda relativa all’investimento 2.1 del PNRR-M1C3-Cultura.

Le risorse disponibili per la Linea di azione B sono complessivamente pari a 580 milioni di euro, di cui 380 milioni di euro per i Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale presentati dai Comuni e 200 milioni di euro quale regime d’aiuto, attivato attraverso una procedura centralizzata di responsabilità del Ministero della cultura, a favore delle micro, piccole e medie imprese, profit e non profit, localizzate o che intendono insediarsi nei borghi che saranno selezionati.

In particolare l’Ente ha aderito all’Avviso pubblico per progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici pnrr – investimento 2.1 attrattività dei borghi linea B per la realizzazione di progetti locali per la rigenerazione culturale e sociale da parte del ministero della cultura nell’ambito degli investimenti del piano nazionale di ripresa e resilienza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home