Attualità

Gli inviati di guerra Lucia Annunziata e Lorenzo Bianchi a Sala Consilina nel ricordo di Lamberti Sorrentino

Il 4 Maggio 2023 alle ore 18:00 presso l’aula Magna dell’Istituto Comprensivo Camera di Sala Consilina si terrà un evento dedicato a Lamberti Sorrentino, il celebre giornalista che negli anni '40 si era impegnato nei reportage di guerra

Redazione Infocilento

3 Maggio 2023

Lucia Annunziata

Il 4 Maggio 2023 alle ore 18:00 presso l’aula Magna dell’Istituto Comprensivo Camera di Sala Consilina si terrà un evento dedicato a Lamberti Sorrentino, il celebre giornalista che negli anni ’40 si era impegnato nei reportage di guerra.

La giornata

L’evento è stato organizzato dal Comune di Sala Consilina, dall’Associazione Giornalisti Locali “Lamberti Sorrentino, dal Rotary Club Sala Consilina-Vallo di Diano, in collaborazione con il quotidiano online Vallopiù e la BCC Monte Pruno.

Lamberti Sorrentino è stato un inviato speciale per i periodici Tempo ed Epoca, nonché corrispondente di guerra in diverse campagne militari in Africa (Libia), Albania, Grecia e Russia. Il giornalista, che perse la vita a soli 60 anni, si era distinto per il suo lavoro coraggioso e appassionato, testimoniando la realtà dei conflitti attraverso le sue cronache.

Sarà presentato il libro “I Reportage di guerra di Lamberti Sorrentino”

Durante la giornata dedicata a Sorrentino, il libro “I Reportage di guerra di Lamberti Sorrentino” sarà presentato al pubblico. Il volume, scritto dal giornalista Giacomo Cozzaglio e a cura dell’AGL, è stato pubblicato nella collana dei Libri della Biblioteca Comunale di Sala Consilina. Cozzaglio sarà intervistato dal giornalista Geppino D’Amico.

Gli interventi

Il secondo momento dell’evento vedrà le testimonianze degli inviati di guerra. Moderati dal vicedirettore del Quotidiano Nazionale, Raffaele Marmo, interverranno due celebri giornalisti: Lorenzo Bianchi, inviato del Quotidiano Nazionale, già corrispondente di guerra su tutti i fronti bellici degli ultimi decenni per La Nazione e Il Giorno, e Lucia Annunziata, giornalista e oggi conduttrice Rai, inviata di guerra per Il Manifesto, la Repubblica, Il Corriere della Sera.

L’evento sarà anche un’occasione per la presenza dei parenti di Lamberti Sorrentino, che potranno riscoprire la figura del loro illustre conterraneo e condividere con i partecipanti la loro memoria di lui.

Le dichiarazioni

Il sindaco di Sala Consilina, Francesco Cavallone, ha dichiarato: “In occasione del trentennale della morte di Lamberti Sorrentino, abbiamo pensato insieme all’AGL e al Rotary club di ricordare la figura di un nostro illustre conterraneo, discutendone con due noti giornalisti, Lucia Annunziata e Lorenzo Bianchi, con esperienza da inviati di guerra e pubblicando un volume, così da lasciare traccia e ricordare in forma viva e sostanziale un giornalista di Sala Consilina”.

Questo evento sarà un’occasione preziosa per celebrare l’eredità di Lamberti Sorrentino e per onorare la sua memoria, così come per ricordare la responsabilità del giornalismo nel documentare la realtà dei conflitti e la sofferenza delle persone colpite da essi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

Corteo per l’ospedale di Agropoli: anche l’AIFVS scende in piazza

La presenza dell’AIFVS al corteo di Agropoli rafforza il messaggio che la tutela della vita non può prescindere da una sanità pubblica efficiente e accessibile

Sessa Cilento: Flavio Insinna al Festival Segreti d’Autore

Dialogando con la direttrice artistica Nadia Baldi, l'attore e conduttore è riuscito a divertire il pubblico toccando però anche temi importanti come la dedizione alla beneficenza e la ferma condanna delle guerre di qualsiasi matrice

Il centenario dell’Ebolitana calcio diventano un caso politico. Nucleo 84: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

"L’assessore Consalvo affida ai social uno sfogo personale. Il Nucleo ’84 sottolinea: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

San Gregorio Magno, torna Baccanalia: la BCC Magna Grecia sostiene l’evento, stamattina la conferenza stampa

Un legame autentico con il territorio, fatto di passione, identità e promozione delle eccellenze locali

Giungano: boom di presenze per la “Festa dell’antica pizza cilentana”, ieri il taglio del nastro

Gastronomia tipica, percorso vastissimo, un grande palco con concerti gratuiti. L'appuntamento è fino all'11 agosto

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci, Mutalipassi: “Serve un’azione concreta e condivisa”

“L’ospedale di Agropoli non è solo una questione locale, ma una necessità per tutta l’area del Cilento"

Cresce la protesta per l’ospedale civile di Agropoli

Nelle ultime ore hanno fatto giungere la loro adesione alla protesta le sigle sindacali e gli amministratori del comprensorio

Ernesto Rocco

07/08/2025

Ospedale di Agropoli: anche il Partito Socialista Italiano del Golfo di Policastro presente al corteo di protesta

Il riconoscimento di Agropoli come presidio sanitario strategico per il territorio cilentano non è una concessione politica, ma un diritto costituzionalmente garantito

Trentinara il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze autentiche nel Cilento Interno”

Il progetto unisce sei comuni ed è finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci: garantita assistenza sanitaria h24, presto insegna specifica

"Presso il nosocomio di Agropoli, sarà installata l’insegna che riporterà la dicitura “Punto di primo intervento per l’urgenza territoriale”

Torna alla home