Attualità

Inflazione assassina, prezzi da record: viaggiare è un lusso, ma anche molti beni di prima necessità, perché?

I prezzi di latte, riso, zucchero, olio, sono ormai alle stelle, ma i rincari maggiori si registrano sul costo dei biglietti aerei nazionali + 71,5%. Non accenna a rallentare l’inflazione.

Silvana Romano

2 Maggio 2023

Euro

I prezzi di latte, riso, zucchero, olio, sono ormai alle stelle, ma i rincari maggiori si registrano sul costo dei biglietti aerei nazionali + 71,5%. Non accenna a rallentare l’inflazione.

Nuovamente a denunciarlo è la Codacons, dopo essersi occupata dei prezzi di alcuni prodotti pasquali, raddoppiati rispetto all’anno precedente. Sotto alla lente dei controlli, questa volta finiscono i prezzi di alcuni prodotti venduti dal mese di marzo in poi, sempre considerando la frenata dei costi di luce e gas.

Il carrello langue

Codacons calcola che, nel solo mese di marzo, il prezzo di molti prodotti di diffuso consumo sia quasi raddoppiato: quello del riso è aumentato del +41,7%, del 34,6% quello del latte a lunga conservazione, segue l’olio di semi + 31,4%, i formaggi + 28,9%, la margarina +28,4%. Non andrebbe meglio per l’olio d’oliva, il cui prezzo è rincarato del 27%, si attesta su un +24,9%quello il burro .

Con il prezzo dello zucchero si conquista il primo posto dei prodotti fuori controllo (+55%). “Rincari superiori al 22% per latte fresco e uova. Non si salvano nemmeno i gelati (+21,3%), le patatine fritte (+20,4%), i succhi di frutta (+18,4%) e l’insalata (+18,2%)”. Naturalmente l’aumento dei prezzi scoraggia i consumi, rafforza le rinunce.

“Vòlano” anche i prezzi dei biglietti aerei

Il record dei rincari spetta ai biglietti aerei per i voli nazionali, saliti del +71,5% su base annua, seguiti dai voli europei (+62,8%) e da quelli internazionali (+59,1%) – analizza il Codacons . Sempre alto, anche se in flessione rispetto al mese di febbraio, il costo dell’energia sul mercato libero( (+44%, contro il +101,3% di febbraio e al +174,8% di gennaio) e del gas, che sempre sul mercato libero cresce del +42% (contro il +117,8% di gennaio.

Ucraina e speculazioni

Codacons continua a chiedere l’intervento del Governo sul controllo degli aumenti ingiustificati dei prezzi: “Sul fronte dei prezzi siamo di fronte ad un corto circuito – ha commentato il presidente Carlo Rienzi – l’inflazione cala ma i listini al dettaglio registrano rincari a due cifre, specie per i beni più frequentemente acquistati dai consumatori come gli alimentari. Il potere d’acquisto dei cittadini,in base all’ultimo report dell’Istat è sceso addirittura del 3,7%. Alla base di tale situazione, il conflitto in Ucraina che continua a sconvolgere i mercati delle materie prime, il clima impazzito che danneggia le coltivazioni e riduce la produzione, ma anche evidenti speculazioni su cui il Governo farebbe bene ad accendere un faro, ricorrendo alla Guardia di Finanza per accertare la correttezza dei rialzi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home