Cronaca

La Consac lancia l’allarme siccità in Cilento: situazione sempre più grave ed onerosa

I dati sono drammatici, previsti problemi per la stagione estiva in Cilento

Redazione Infocilento

12 Febbraio 2016

I dati sono drammatici, previsti problemi per la stagione estiva in Cilento

La rete dei pluviometri gestiti dalla Regione Campania e quella gestita da Consac evidenziano dati convergenti e drammatici: negli ultimi 20 anni la piovosità media nei mesi da settembre a gennaio si è attestata su circa 740 mm mentre quella registrata nel periodo settembre 2015 – gennaio 2016 ammonta a poco più di 400 mm.

Ciò, evidenziano dalla Consac, aggrava la già difficile situazione del bilancio idrico dei mesi primaverili ed estivi –marzo-agosto- nei quali nell’ultimo ventennio sono state registrate precipitazioni medie di 430 mm contro i 257 mm registrati nel 2015.

Le ripercussioni negative sul sistema idropotabile e sulla distribuzione della risorsa idrica oltre ad introdurre nelle aree con maggiore scarsità di risorsa turnazioni nell’erogazione del servizio, obbligano il gestore ad utilizzare tutte le fonti alternative di riserva con enormi aggravi di costo che finiranno per scaricarsi sulla tariffa.

Allo stato i soli consumi aggiuntivi di energia elettrica, necessari al funzionamento di pompe e sollevamenti del segmento idrico, ammontano a circa 12.000 euro al giorno.

L’equilibrio economico finanziario del gestore è messo a serio rischio dai rilevanti costi aggiuntivi che deve sostenere per garantire alla propria utenza un adeguato livello del servizio nonostante l’eccezionalità della situazione.

Per la prossima stagione estiva, quindi, tenuto conto che, sulla base dei dati statistici, risulta improbabile il completo recupero degli acquiferi dai quali si attinge la risorsa idrica, si prevede che il servizio idropotabile possa subire significative disfunzioni. Potrà concretamente essere necessario introdurre turnazioni nella distribuzione dell’acqua potabile all’utenza, specialmente per le zone in cui la presenza turistica indurrà un notevole incremento dei consumi.

Solo urgenti interventi strutturali di miglioramento degli impianti e riduzione delle perdite idriche, sottolineano dalla Consac, potranno mitigare gli effetti di una crisi che al momento appare ineluttabile.

“Quanto sopra – spiegano dalla società – è stato portato all’attenzione della Regione Campania e dell’Ato per l’adozione di misure di carattere straordinario, ivi compreso il finanziamento immediato di opere finalizzate almeno alla risoluzione delle problematiche più impellenti”.

“In via programmatica – si legge in una nota – è auspicabile che anche i Comuni interessati continuino in maniera sempre più incisiva a sviluppare specifiche progettazioni per il risanamento delle proprie reti idriche interne, interessate da cospicue dispersioni di risorsa, al fine di rendere perseguibili i possibili canali di finanziamento pubblico degli interventi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Torna alla home