Attualità

Concorso di Poesia “Il Saggio – Città di Eboli” dedicato a Orlando Carratù: si può partecipare fino al 2 maggio

Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio - Città di Eboli”, dedicato a Orlando Carratù, poeta dialettale ebolitano scomparso nel 2013

Redazione Infocilento

27 Aprile 2023

Poesia

Partecipa al Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio – Città di Eboli”, dedicato a Orlando Carratù, poeta dialettale ebolitano scomparso nel 2013. Il concorso si divide in sette sezioni, e la partecipazione è aperta a cittadini italiani e stranieri senza limiti di età. Ogni concorrente può partecipare con un numero illimitato di poesie o libri, eccetto la sezione D in cui è consentita solo una poesia per ogni partecipante.

InfoCilento - Canale 79

Modalità di partecipazione

Le sezioni A, B, C, E, e F richiedono un contributo di partecipazione di 10,00€ per ogni opera, mentre per la sezione G, la quota è di 25,00€. È gratuita la partecipazione degli ospiti di carceri e istituti di cura, ma serve il timbro dell’Ente. Per ogni gruppo di tre elaborati, il contributo richiesto è di 25,00 Euro. La quota di partecipazione può essere cumulabile tra le sezioni A, B, C, E. La quota di partecipazione deve essere versata sul CCP n. 1009316868, intestato a Centro Culturale Studi Storici.

Le poesie devono essere spedite unitamente alla copia della ricevuta di versamento, non oltre il 2 maggio 2023, a Centro Culturale Studi Storici – via Guglielmo Vacca, 8 – 84025 Eboli (SA), oppure via e-mail a: ilsaggioeditore@gmail.com.

La giuria

La giuria premierà i primi dieci classificati e altri 40 premi speciali delle sezioni A, B, C, D, con le eventuali medaglie della Presidenza del Senato, della Presidenza della Camera e del Pontefice, con targhe, diplomi ed altro. La giuria ha la facoltà di attribuire premi speciali e di menzionare o segnalare le liriche più meritevoli. Per la sezione E e F, la Giuria premierà i primi cinque classificati con medaglie e targhe, mentre se il libro è inedito stamperà e distribuirà le prime 200 copie, riservandosi l’opzione di pubblicare l’opera in un’edizione a pagamento.

Il concorso è dedicato ad Orlando Carratù, poeta dialettale ebolitano, che iniziò a scrivere poesie all’età di diciotto anni quando si trasferì a Torino per motivi di lavoro. Tornato a Eboli nel 2001, Carratù continuò a coltivare la sua passione partecipando e vincendo diversi e importanti concorsi letterari. I temi a lui più cari furono quelli dell’immigrazione, del suo paese natìo e dell’amore.

Ecco le sezioni

Il concorso si divide in sette sezioni a cui possono aderire cittadini italiani e stranieri, senza limiti di età. Le sezioni sono:

Sezione A: Poesie a tema libero in lingua italiana o straniera (con traduzione in italiano). Le poesie 

provenienti dall’estero formeranno un’altra categoria. 

Sezione B: Poesia a tema libero in vernacolo. 

Sezione C: Poesia religiosa. 

Sezione D: Giovani fino ai 18 anni (al 2 maggio 2023), poesia a tema libero, in italiano o vernacolo. 

Saranno accettate poesie scritte al massimo a quattro mani. 

Sezione E: Aforismi (minimo tre aforismi). 

Sezione F: Libri editi (poesia, narrativa, saggistica). 

Sezione G: Libri inediti (poesia, narrativa, saggistica). 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

Torna alla home