Attualità

Tavola rotonda con ricercatori CMCC e Università Tor Vergata ad Eboli

"Un nuovo meridionalismo: innovazione e transizione ecologica nel Mezzogiorno"

Redazione Infocilento

26 Aprile 2023

Municipio di Eboli

La Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi, si prepara ad ospitare a Eboli le massime espressioni italiane ed internazionali nel campo dell’analisi sui fenomeni moderni che incidono sulla quotidianità del Meridione. Con l’obiettivo di affrontare i temi dell’innovazione e della transizione ecologica nel Mezzogiorno, la Fondazione ha organizzato una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di illustri personalità del mondo dell’imprenditoria, della ricerca e della politica.

La tavola rotonda: “Innovazione e Mezzogiorno nella transizione ecologica”

L’evento, che si terrà il 28 aprile nell’aula consiliare Isaia Bonavoglia di Eboli, aprirà i lavori con i saluti del sindaco di Eboli, Mario Conte, del consigliere regionale Andrea Volpe e della presidente della Fondazione Luigi Gaeta, Rosaria Gaeta.

Seguirà la tavola rotonda sul tema “Innovazione e Mezzogiorno nella transizione ecologica”, durante la quale si esploreranno le sfide e le opportunità per il Sud Italia nell’ambito della sostenibilità ambientale ed economica.

Tra i relatori, figurano il presidente dello Svimez, Adriano Giannola, i ricercatori della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), l’Asmel, l’Università e il direttore scientifico della Fondazione Gaeta, Erasmo Venosi.

Il dibattito serale: “Rapporto Svimez e Regionalismo Differenziato”

Nel pomeriggio, si terrà un incontro dibattito con il presidente dello Svimez, Adriano Giannola, che relazionerà sul “Rapporto Svimez e Regionalismo Differenziato”. Un’opportunità per approfondire le tematiche dell’economia del Mezzogiorno e le prospettive di sviluppo delle singole regioni.

Il ruolo della Fondazione Luigi Gaeta

La presidente della Fondazione Luigi Gaeta, Rosaria Gaeta, ha sottolineato come la mission delle attività della Fondazione si incentri sui temi dell’ambiente, della transizione e delle condizioni economiche del Meridione. Grazie all’impegno e alla passione profusa negli anni, la Fondazione ha potuto entrare in contatto con i massimi livelli della ricerca e dello studio sull’ambiente e sulle condizioni in cui si muove il Sud Italia. La manifestazione rappresenta quindi un’occasione di crescita culturale per l’intero territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home