Cilento

Maggio dei Libri: a Torchiara la presentazione de “Il brigante e il generale” di Carmine Pinto

L'opera viene presentata per la prima volta nel Cilento e racconta della guerra civile che ha avuto luogo in Italia dopo l'Unità d'Italia

Edoardo Marcianò

30 Aprile 2023

Palazzo Baronale Torchiara

Il 7 maggio alle 19, presso il Palazzo Baronale de Conciliis di Torchiara, verrà presentato il libro “Il brigante e il generale” di Carmine Pinto, docente di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, nell’ambito del Maggio dei Libri. L’iniziativa è organizzata dal Cepell (Centro per il libro e per la lettura) e patrocinata dal Comune di Torchiara.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta della prima presentazione dell’opera nel Cilento, che invece è già stata presentata in molti altri luoghi della penisola.

L’incontro

L’incontro culturale sarà preceduto dai saluti istituzionali del sindaco di Torchiara, Massimo Farro, mentre il consigliere delegato alla cultura del comune, Gennaro Guida, introdurrà l’autore. La dottoressa Rachele Siniscalchi Montereale dialogherà con Pinto durante l’incontro.

L’opera

Il libro racconta la storia della guerra civile che ha avuto luogo in Italia subito dopo l’Unità, quella per il Mezzogiorno, che ebbe come protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. La storia si svolge sulle rive dell’Ofanto, nel Mezzogiorno italiano, dove un secolo e mezzo fa si svolse una grande sfida.

Carmine Crocco era un pastore, un militare e un bandito di professione, diventato il capobanda più famoso nelle campagne meridionali dopo il 1860, alla guida del brigantaggio filoborbonico. Emilio Pallavicini di Priola, invece, era un aristocratico sabaudo, militare esperto in operazioni speciali e al comando di reparti schierati nella campagna contro il brigantaggio.

Il libro racconta le “vite parallele” di questi due uomini, lontanissimi per origine e formazione, i protagonisti più conosciuti della guerra per il Mezzogiorno. Attraverso queste vite parallele, l’autore racconta gli episodi, i luoghi, le battaglie e le leggende, la guerra tra il primo esercito nazionale e l’ultimo dell’antico regime, fino allo scontro finale e al sorprendente epilogo delle loro esistenze.

L’autore

Carmine Pinto è un docente ordinario di storia contemporanea all’Università di Salerno e ha insegnato in molte università europee e latino americane. È membro di comitati di redazione di riviste italiane ed internazionali, coordina il comitato scientifico dell’Istituto per la Storia del Risorgimento di Roma, dirige il Centro di Ricerca sui conflitti in Età Contemporanea e la Rassegna Storica del Risorgimento.

Si occupa di storia politica, storia culturale e di storia militare, con una particolare attenzione alla mobilitazione e alla violenza politica nel mondo euroatlantico e nell’Italia risorgimentale. Attualmente, sta lavorando sulle crisi, sulla storia politica e militare della società globale post guerra fredda, con una particolare attenzione all’America

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Torna alla home