Eventi

Le Uniformi Storiche della Polizia di Stato in mostra nella Città di Battipaglia

La mostra dedicata alla Polizia di Stato rappresenta un modo per ripercorrere la storia del corpo attraverso le uniformi storiche

Ernesto Rocco

22 Aprile 2023

Mostra Polizia di Stato

La Città di Battipaglia ospita la mostra “Un viaggio tra storia e memoria” dedicata alla storia delle Uniformi Storiche della Polizia di Stato. L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Questura di Salerno e il Comune di Battipaglia e si svolge dal 20 al 27 aprile presso il municipio.

Un omaggio ai poliziotti caduti in difesa della legalità e della giustizia

La mostra rende anche omaggio ai poliziotti che hanno sacrificato la propria vita in difesa dei valori della legalità e della giustizia. In particolare, l’evento ha ricordato gli agenti Antonio Bandiera e Mario De Marco e il Caporale dell’Esercito Antonio Palumbo, vittime dell’agguato delle Brigate Rosse avvenuto a Salerno il 26 agosto del 1982.

L’inaugurazione dell’esposizione

La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 20 aprile scorso alla presenza di numerose autorità e cittadini. Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Sindaca della Città Cecilia Francese, il Presidente Provinciale dell’A.N.P.S. Gianpietro Morrone, i Presidenti dell’A.N.P.S. di Campagna e del Gruppo territoriale di Battipaglia, Vito Maglio e Giovanni Di Meo, e i familiari delle vittime hanno partecipato alla cerimonia.

Un’occasione per ripercorrere la storia della Polizia di Stato

La mostra, organizzata grazie alla collezione privata del Cav. Vito Maglio, permette di ripercorrere la storia della Polizia di Stato attraverso le uniformi storiche indossate dagli uomini che hanno difeso la democrazia del nostro Paese.

La cerimonia di inaugurazione

La cerimonia di inaugurazione è stata caratterizzata dal taglio del nastro da parte del Prefetto di Salerno, del Questore di Salerno e della Sindaca della città. Questo gesto simbolico ha testimoniato l’impegno sinergico e congiunto delle autorità a garanzia della sicurezza dei cittadini.

La presenza dei poliziotti a cavallo

L’evento è stato reso ancora più suggestivo dalla presenza dei poliziotti a cavallo che hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione. La loro cavalcata regale ha riscosso l’ammirazione dei cittadini, in particolare dei bambini, presenti all’evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home