Curiosità

Nasceva oggi Ruggero Leoncavallo, compositore italiano: ecco il suo legame con il Cilento

Ruggero Leoncavallo è un compositore italiano noto in tutto il mondo per le sue opere liriche

Fiorenza Di Palma

23 Aprile 2023

Ruggiero-Leoncavallo

Il 23 aprile 1857, nasceva a Napoli Ruggero Leoncavallo, compositore italiano noto in tutto il mondo per le sue opere liriche.

InfoCilento - Canale 79

Benché nativo del quartiere Chiaia, Leoncavallo è stato sempre molto legato al Cilento, una regione situata nel sud Italia.

Ruggero Leoncavallo e il legame con il Cilento

Fin da bambino, la sua famiglia si trasferì da Napoli a Castellabate, su consiglio del medico Costabile Cilento, per il bene della sua madre incinta, Virginia D’Auria, che soffriva di gravi problemi di salute. Qui, Leoncavallo trascorse parte della sua infanzia e la nascita di sua sorella Irene è registrata presso la basilica pontificia di Castellabate. Successivamente, la famiglia si trasferì a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, dove il giovane Ruggero iniziò a sviluppare la sua passione per la musica sotto la guida del maestro Sebastiano Ricci.

Una vita segnata da diversi incidenti di percorso

Tuttavia, la vita di Leoncavallo non fu priva di tragedie. Nel marzo del 1865, assistette all’omicidio del suo accompagnatore e domestico, Gaetano Scavello, a Montalto Uffugo. Questo evento traumatico influenzò profondamente il giovane Ruggero e anni dopo, nel 1892, lo trasformò in una delle sue opere liriche più celebri e rappresentate al mondo: “Pagliacci”.

Gli studi

Nel corso degli anni, Leoncavallo viaggiò molto, studiando in Egitto e in Francia, dove conobbe importanti personalità dell’epoca. Fu durante questo periodo che scrisse “I Medici”. Tornato in Italia, si stabilì a Milano, dove scrisse e mise in scena per la prima volta “Pagliacci”, ottenendo un grande successo. Negli anni successivi, propose altre opere come “Chatterton” e “La Boheme”.

Verso la fine del XIX secolo, Leoncavallo si trasferì a Brissago, in Svizzera, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Morì a Montecatini Terme nel 1919 e fu sepolto a Firenze nel cimitero delle Porte Sante, accanto a sua moglie Berthe. Tuttavia, secondo il suo desiderio, nel 1989 le sue spoglie e quelle di sua moglie furono traslate a Brissago, sul Lago Maggiore, dove sono oggi sepolte nel portico del XVII secolo accanto alla chiesa rinascimentale della Madonna di Ponte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home