Attualità

Bretella Agropoli – Eboli, Sansone: “Chi non è favorevole non si rende conto di cosa sta per nascere”

Parlano i sindaci del territorio. Sulla bretella Agropoli - Eboli amministratori cilentani favorevoli. Ecco le loro parole

Ernesto Rocco

19 Aprile 2023

Bretella Agropoli - Eboli

Si mostrano favorevoli per la realizzazione della bretella Eboli-Agropoli i sindaci dei comuni di Agropoli, Castellabate e Vallo della Lucania, quest’ultimo critico verso i colleghi sindaci dei territori a sud della provincia di Salerno per l’assenza all’importante appuntamento.

InfoCilento - Canale 79

Le parole dei sindaci

“Riteniamo l’infrastruttura importante, anzi direi fondamentale, per lo sviluppo socio-economico e turistico del nostro territorio e dell’intero Cilento”. E’ il commento del primo cittadino Roberto Mutalipassi in merito alla costruzione della Bretella Eboli – Agropoli

Il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo, ha sottolineato invece l’importanza del progetto per il turismo della zona: “La mancanza di collegamenti diretti con l’accesso alla rete autostradale costringe i nostri turisti a viaggiare per ore anche per semplici spostamenti”.

Il progetto

Si tratta di un progetto che individua tre soluzioni alternative che prevedono la realizzazione di una nuova strada che colleghi l’autostrada A2 con Agropoli. La lunghezza complessiva è di circa 35 km di cui quasi 25 Km prevedono una doppia carreggiata ciascuna con due corsie per senso di marcia, gli ultimi 10 Km invece prevedono un’unica carreggiata con una corsia per senso di marcia.

Le scelte per la definizione del tracciato hanno tenuto in considerazione le seguenti esigenze: la necessità di una nuova strada con un elevato il livello di servizio, il decongestionamento delle strade esistenti, il miglioramento della sicurezza stradale, il contenimento di consumo di suolo, la necessità di conciliare l’andamento e le dimensioni della strada con le norme ministeriali che regolano la geometria della strada come l’ampiezza delle curve, la pendenza, l’ampiezza della visibilità per garantire l’arresto dei veicoli in emergenza, con le caratteristiche ambientali e geomorfologiche del territorio.

L’obiettivo è di decongestionare e velocizzare i collegamenti dell’area, favorendo l’accessibilità alla zona costiera, all’area archeologica di Paestum e migliorando la viabilità locale interessata

Il calendario dei prossimi incontri

Il calendario degli incontri proseguirà poi con altri quattro appuntamenti ad  Altavilla Silentina, Albanella, Eboli e Capaccio Paestum, durante i quali sarà possibile  approfondire il progetto  assieme ai cittadini e agli Enti interessati, con la possibilità di intervenire, anche offrendo contributi ed osservazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Anteprima News: puntata dell’8 settembre

La canonizzazione di Carlo Acutis e il bilancio di della stagione turistica. Questi i temi della puntata di oggi

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Torna alla home