Attualità

Sull’acropoli di Velia Andrea Renzi recita la lettera ai giovani di Grecia di Aldo Masullo per i cento anni dalla nascita del filosofo

“Aldo Masullo ritorna a Parmenide” e Il Festival della Filosofia ne onora il centenario della nascita. Ecco l'iniziativa

Ernesto Rocco

19 Aprile 2023

Andrea Renzi

Andrea Renzi, noto attore, ha recitato alcuni testi del filosofo Aldo Masullo, tra cui “Lettera ai giovani di Grecia”, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita del filosofo. Masullo è stato spesso protagonista del Festival della Filosofia della Magna Graecia, l’unico dedicato agli adolescenti, tenutosi negli scavi di Velia dove Parmenide e Zenone fondarono la filosofia occidentale. Centinaia di studenti entusiasti hanno partecipato al culmine del festival. I festeggiamenti sono stati organizzati insieme al Comitato per il Centenario della nascita di Masullo, con la presenza di Pino Ferraro e Nino Daniele.

Premio Parmenide consegnato a Simone Regazzoni

Il 19 aprile 2023 torna a Parmenide il filosofo Aldo Masullo. Masullo, figura carismatica che ha dato nuovi fondamenti epistemologici al dibattito filosofico, culturale e politico italiano, è stato insignito il 23 aprile 2015, presso l’Acropoli di Elea, del Professor Massimo Donà, del Premio Parmenide. Il 18 aprile 2023, nel corso del festival il premio “Parmenide” è stato assegnato al filosofo Simone Regazzoni.

Il Premio Filosofia viene assegnato ogni anno a personalità particolarmente significative del panorama filosofico italiano e internazionale. La cerimonia di premiazione si è svolta sull’Acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia (Patrimonio UNESCO) nell’ambito delle attività della FFMG nel Cilento.

Il festival 2023

Il tema dell’edizione cilentana festival è “DIKE”. Il festival, in programma dal 17 al 21 aprile 2023, nasce da un’idea di Giuseppina Russo, che ha aperto questa edizione con il direttore scientifico Annalisa Di Nuzzo, il coordinatore scientifico Salvatore Ferrara e il responsabile del laboratorio Alessio Ferrara.

L’evento vede la partecipazione di circa 1.000 studenti delle scuole superiori di tutta Italia per rivivere l’antico percorso della koinè mediterranea. L’iniziativa ha consolidato una dimensione nazionale e internazionale, coinvolgendo nelle precedenti edizioni decine di migliaia di studenti delle scuole superiori, diffondendo la conoscenza del patrimonio culturale e archeologico dei territori della Grecia e della Magna Grecia.

Il Festival della Filosofia esalta il Genius Loci, in collaborazione con enti locali, istituzioni e quanti sono impegnati nella valorizzazione del territorio, come ponte ideale tra i luoghi rappresentativi del pensiero occidentale.

Studenti delle scuole superiori di tutta Italia discutono del tema filosofico passeggiando tra le meraviglie delle aree archeologiche di Velia e Paestum e nel centro dei comuni di Vallo della Lucania e Ascea. La festa è stata portata negli anni a Matera, Metaponto, Lecce e Gallipoli, Siracusa e Val di Noto, e in Grecia ad Atene, Delfi, Maratona ed Epidauro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home