Attualità

Sharenting: la sovraesposizione mediatica dei bambini viola la loro privacy

I pediatri italiani contro lo sharenting, ovvero la pratica di condivisione frequente delle immagini dei propri figli sui soci

Francesca Scola

18 Aprile 2023

Foto minori sui social

Più di 300 foto online ogni anno. C’è il rischio che questi contenuti finiscano su siti pedopornografici. Questo l’allarme lanciato dai pediatri italiani contro lo sharenting: pratica di condivisione frequente delle immagini dei propri figli sui social.

InfoCilento - Canale 79

Le dichiarazioni della Presidente della SIP – Società Italiana di Pediatria

Per la Presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip), Annamaria Staiano, «è importante supportare i genitori, bilanciando la naturale inclinazione a condividere con orgoglio i progressi dei figli con l’informazione sui rischi legati a questa pratica».

Con l’avvento dei social la propensione dei genitori nel condividere i traguardi, anche quotidiani, dei propri figli è cresciuta sempre di più, spesso portando alla diffusione di informazioni sensibili quali: nome, età, residenza. Secondo uno studio che è stato condotto in Europa sono circa un migliaio le immagini pubblicate sui social dei bambini prima dei cinque anni. Il social network con la principale esposizione minorile è Facebook.

Lo studio nel dettaglio

Questa ricerca mira a diffondere la consapevolezza dei rischi in cui si può incorrere condividendo una quantità di contenuti eccessiva dei propri figli. Il Prof. Pietro Ferrara, pediatra responsabile del Gruppo di Studio per i diritti del bambino della SIP, afferma che spesso i genitori intendono documentare la crescita dei propri figli, trasformando il proprio profilo social in un diario dal quale essi intendono trarre supporto emotivo, condividendo preoccupazioni o informazioni in merito. Gli effetti di questa pratica ricadono, però, direttamente sui minori, poiché l’inconsapevole mediatizzazione di ogni istante della loro vita può portare ad una diffusione illimitata di informazioni sensibili.

Queste informazioni rischiano di essere utilizzate in maniera impropria da altri, da sconosciuti o possono essere anche fonte di imbarazzo futuro una volta diventati adulti. Inoltre, vi è il rischio di definire a priori l’identità dei bambini, togliendogli il diritto ad autodefinirsi.

È importante, secondo i pediatri e secondo la normativa italiana, rispettare la privacy dei minori e il loro consenso in merito ad informazioni private.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home