Cilento

Meeting del Mare 2023, annunciato anche il quarto ospite

Si avvicina la 27° edizione del Meeting del Mare: ecco il quarto ospite

Antonio Pagano

17 Aprile 2023

Si avvicina sempre di più la 27° edizione del Meeting del Mare, e gli organizzatori hanno appena annunciato il quarto ospite delle kermesse; si tratta di Manuel Schiavone, meglio conosciuto con lo pseudonimo di MERLOT (M.E.R.L.O.T.) un giovane cantante di origini lucane, finalista di AmaSanremo, programma Rai che ha permesso a giovani emergenti di partecipare a Sanremo 2021 nella sezione Sanremo Giovani. É arrivato in finale con il suo brano Sette Volte.

L’evento

L’evento, che si terrà il prossimo 2 giugno nella suggestiva cornice della Baia di Lentiscelle a Marina di Camerota, rappresenta uno degli appuntamenti in programma dal 1 al 4 giugno. Ad aprire le danze ci sarà il gruppo italiano Coma Cose, reduci dall’esperienza sanremese, che con la loro musica riuscirà a coinvolgere il pubblico in un’esperienza emozionante e coinvolgente. Annunciati anche artisti come Bresh e Geolier.

“Tanta raffinatezza e tanta profondità per raccontare storie mai uguali e tutte “davvero “ emozionanti”, così gli organizzatori nel presentare l’artista.

Il Meeting del Mare

Il Meeting del Mare, con la sua storia ultraventennale e un bagaglio immenso di pensieri, messaggi culturali, dialoghi di grande attualità e tanta, tantissima musica, è entrato di diritto nel novero delle più attese realtà del Sud Italia.

Nato nel 1997, è tra gli appuntamenti più longevi del territorio, capace di radunare migliaia di ragazzi e ragazze da ogni parte del paese. La 27^ edizione del festival è organizzata e promossa dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. con il sostegno di vari enti pubblici. La kermesse si prepara quindi a un’edizione molto interessante e promettente, capace di offrire al pubblico un’esperienza unica e indimenticabile, in grado di coinvolgere le diverse generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Torna alla home