Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Importazione di legno proveniente da fonti illegali: maxi sequestro da parte dei Carabinieri nelle province di Avellino e Salerno

25 verbali comminati dai carabinieri in azione contro un fenomeno che danneggia soprattutto le foreste tropicali

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 14 Aprile 2023
Condividi
Carabinieri Cities

I militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno hanno condotto nelle provincie di Avellino e Salerno un’attività contro l’Illegal logging, finalizzata a prevenire e reprimere l’introduzione nel mercato comune dell’Unione Europea di legname e/o derivati dal legno proveniente da fonti illegali.

Il fenomeno dell’Illegal logging

Il fenomeno dell’Illegal logging rappresenta un traffico che, secondo la Banca Mondiale, frutta alla criminalità organizzata circa 15 miliardi di dollari all’anno e comporta la distruzione degli ecosistemi boschivi da parte delle associazioni criminali afferenti a vari paesi. Le foreste tropicali situate nel bacino dell’Amazzonia, in Africa centrale e Sud Est Asiatico, sono particolarmente interessate dal fenomeno, dove il legno prodotto illegalmente rappresenta anche il 90% del totale.

L’attività dei militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno è in corso da cinque mesi e ha permesso di sottoporre a controllo 19 tra operatori e commercianti, effettuati nel momento stesso della immissione in libera pratica del legname e/o prodotto derivato, stipato nei container provenienti da varie parti del mondo (Cina, Egitto, Turchia e Brasile).

Importazione di prodotto illegale e violazioni del Reg. (UE) N. 995/2010 (European Timber Regulation – EUTR).

L’esito dell’operazione

A seguito delle verifiche sono state emesse 25 verbali a fronte di altrettante irregolarità al Reg. (Ue) N. 995/2010 (European Timber Regulation – EUTR), che hanno interessato l’importazione di 1.826.300 Kg di prodotto per un importo complessivo stimato delle sanzioni di circa 115.000 €. I controlli sono ancora in corso e sono pertanto possibili ulteriori significativi sviluppi.

Prevenzione e repressione del commercio di legno di provenienza illegale

Lo scopo del regolamento è quello di prevenire e reprimere il commercio di legno di provenienza illegale (Illegal logging) sia esso di provenienza extra UE che UE, proibendone l’introduzione e la commercializzazione nel mercato comunitario. Il regolamento è stato concepito prevalentemente per i soggetti che importano legname da Paesi esterni all’Unione Europea (UE) a maggior rischio di illegalità ma si applica anche al materiale legnoso raccolto e prodotto all’interno dell’UE e, quindi, anche a quello di produzione italiana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.