Cronaca

Importazione di legno proveniente da fonti illegali: maxi sequestro da parte dei Carabinieri nelle province di Avellino e Salerno

25 verbali comminati dai carabinieri in azione contro un fenomeno che danneggia soprattutto le foreste tropicali

Redazione Infocilento

14 Aprile 2023

Carabinieri Cities

I militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno hanno condotto nelle provincie di Avellino e Salerno un’attività contro l’Illegal logging, finalizzata a prevenire e reprimere l’introduzione nel mercato comune dell’Unione Europea di legname e/o derivati dal legno proveniente da fonti illegali.

Il fenomeno dell’Illegal logging

Il fenomeno dell’Illegal logging rappresenta un traffico che, secondo la Banca Mondiale, frutta alla criminalità organizzata circa 15 miliardi di dollari all’anno e comporta la distruzione degli ecosistemi boschivi da parte delle associazioni criminali afferenti a vari paesi. Le foreste tropicali situate nel bacino dell’Amazzonia, in Africa centrale e Sud Est Asiatico, sono particolarmente interessate dal fenomeno, dove il legno prodotto illegalmente rappresenta anche il 90% del totale.

L’attività dei militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno è in corso da cinque mesi e ha permesso di sottoporre a controllo 19 tra operatori e commercianti, effettuati nel momento stesso della immissione in libera pratica del legname e/o prodotto derivato, stipato nei container provenienti da varie parti del mondo (Cina, Egitto, Turchia e Brasile).

Importazione di prodotto illegale e violazioni del Reg. (UE) N. 995/2010 (European Timber Regulation – EUTR).

L’esito dell’operazione

A seguito delle verifiche sono state emesse 25 verbali a fronte di altrettante irregolarità al Reg. (Ue) N. 995/2010 (European Timber Regulation – EUTR), che hanno interessato l’importazione di 1.826.300 Kg di prodotto per un importo complessivo stimato delle sanzioni di circa 115.000 €. I controlli sono ancora in corso e sono pertanto possibili ulteriori significativi sviluppi.

Prevenzione e repressione del commercio di legno di provenienza illegale

Lo scopo del regolamento è quello di prevenire e reprimere il commercio di legno di provenienza illegale (Illegal logging) sia esso di provenienza extra UE che UE, proibendone l’introduzione e la commercializzazione nel mercato comunitario. Il regolamento è stato concepito prevalentemente per i soggetti che importano legname da Paesi esterni all’Unione Europea (UE) a maggior rischio di illegalità ma si applica anche al materiale legnoso raccolto e prodotto all’interno dell’UE e, quindi, anche a quello di produzione italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio tra Ottati e Sant’Angelo a Fasanella, Guadagno: “Gli autori di questo folle gesto si vergognino”

“Ci sarà un giudizio divino per gli autori di queste scelleratezze a cui non scamperanno!"

Agropoli, auto fuori strada sulla Cilentana: due feriti

Probabile che a determinare il sinistro sia stato un colpo di sonno

Vasto incendio a Bellizzi: in fiamme un deposito di pneumatici e oli

Una fitta coltre di fumo nero si è levata dall’area interessata ed è risultata visibile anche dalla Piana del Sele

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Vallo di Diano e Tanagro, fiamme in diverse zone: in azione squadre antincendio e Vigili del Fuoco

Uno degli episodi più preoccupanti si è verificato nel pomeriggio di ieri a Caggiano, tra viale Principessa e via San Sebastiano, dove un violento incendio si è sviluppato in prossimità di alcune abitazioni

Incidente sul lavoro a Polla: un’intera comunità in apprensione per Diaki

Si tratta di Diakite, attaccante della squadra di calcio del Vietri di Potenza. L’infortunio è avvenuto all’interno di un’azienda locale

Salerno, minacce e molestie per evitare lo sgombero: misura cautelare per il direttore di un hotel

L'indagato, al fine di ottenere una proroga per la gestione dell'albergo, si sarebbe reso responsabile di reiterate minacce e molestie

Torna alla home