Attualità

Svolta per il Monte Gelbison: ok all’elettrificazione

Un intervento che porterebbe alla nascita di un polo turistico e culturale, potenziando anche il richiamo religioso del Monte Gelbison

Silvana Romano

14 Aprile 2023

Monte Gelbison

Accolta l’istanza a firma del senatore Francesco Castiello proponente di una misura per finanziare, accedendo ai fondi del PNRR, l’elettrificazione del Monte Gelbison. Nelle prossime settimane, l’idea di far diventare la seconda vetta del Parco un polo turistico e culturale, oltre che potenziarne l’enorme richiamo religioso, attraverso una rete elettrica adeguata, potrebbe diventare realtà.

InfoCilento - Canale 79

La proposta 

Il  Gelbison è un patrimonio di biodiversità per fauna e flora, un grande attrattore culturale e meta favorita di pellegrinaggi provenienti da più regioni, devoti alla Madonna del santuario. Un sistema di elettrificazione adeguato potrebbe consentire la creazione di un polo turistico sia laico che religioso per rendere migliore l’accoglienza, oltre che a migliorare l’efficienza della rete depurativa.

Inoltre, scrive il senatore Castiello: “con l’utilizzo di pompe elettromeccaniche alimentate energizzando l’impianto attraverso un cavidotto interrato, si otterrà un decisivo miglioramento ambientale, risolvendo e neutralizzando rumori ed emissioni moleste causati dai gruppi elettrogeni ora utilizzati” . Non solo: “il cavidotto consentirà di fornire l’energia elettrica necessaria per l’operatività delle quattro strutture ricettive esistenti sulla sommità del Monte, attualmente funzionanti solo nelle ore diurne nonché degli edifici di culto presenti con relative pertinenze e del piazzale che potranno essere utilizzate per varie manifestazioni”.

L’elettrificazione consentirebbe anche di illuminare la strada che porta sulla sommità, attualmente sprovvista di pubblica illuminazione.

I fondi necessari

Il progetto preliminare, se convertito in definitivo, rientrerebbe fra le “disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune (AS 564)”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

Torna alla home