Attualità

Prevenzione dei tumori dalle alghe? Anche la stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli ha partecipato alla ricerca

La ricerca: gli organismi marini rappresentano una fonte di prodotti bioattivi dotati di effetti benefici

Edoardo Marcianò

11 Aprile 2023

Ricercatori

Molti dei farmaci utilizzati nella terapia oncologica e nella protezione della salute sono di origine fitochimica. Recentemente, si è scoperto che gli organismi marini rappresentano una fonte di prodotti bioattivi dotati di effetti benefici, tra cui attività antiossidante, antinfiammatoria, differenziante, antitumorale e antiangiogenica.

InfoCilento - Canale 79

In particolare, le microalghe diatomee, come la Skeletonema marinoi, sono state oggetto di uno studio guidato dai ricercatori dell’IEO-Milano, della SZN-Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli e dell’Università dell’Insubria. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cells, ha testato le potenziali attività chemiopreventive e anti-angiogeniche di un estratto della diatomea costiera marina Skeletonema marinoi su cellule di carcinoma prostatico.

Fucoxantina, il pigmento presente nelle diatomee, è uno dei principali carotenoidi che ha dimostrato di inibire la crescita delle cellule di carcinoma prostatico e ostacolare la formazione della rete vascolare delle cellule endoteliali. Inoltre, la Fucoxantina è in grado di modulare l’infiammazione abbassando i livelli di espressione delle molecole che attivano il sistema.

Un progetto per l’estrazione di nutraceutici dalle alghe

Il progetto ADViSE – Antitumor Drugs and Vaccines from the Sea, coordinato dal Professor Angelo Fontana dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Napoli, ha collaborato con giovani ricercatori per lo studio della Fucoxantina. La ricerca ha confermato che le alghe e microalghe marine possono essere fonti potenzialmente rilevanti di nuovi nutraceutici, fornendo spunti per un potenziale intervento dietetico o di integratori alimentari negli approcci di prevenzione del cancro e di altre malattie complesse.

La Fucoxantina, infatti, è stata studiata in altri laboratori per applicazioni contro la steatosi epatica, obesità e la sindrome metabolica proprio a causa delle sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Inoltre, recentemente ne è stata scoperta l’efficacia in tre modelli in vitro di neurodegenerazione rappresentativi della malattia di Alzheimer, Parkinson e Huntington.

Undaria Pinnatifida: un’altra fonte di Fucoxantina

Un’altra alga che contiene molta Fucoxantina è la Undaria Pinnatifida, considerata invasiva, per esempio, nella Laguna Veneta. Tuttavia, potrebbe rappresentare una fonte nutraceutica.

La salute viene dal mare!

I dati della ricerca verranno presentati all’Annual Meeting dell’AACR (American Association for Cancer Research) di Orlando, negli USA. La scoperta della potenziale efficacia delle alghe e microalghe marine rappresenta una svolta nella ricerca di nuovi farmaci e integratori alimentari per la prevenzione del cancro e di altre malattie complesse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home