Eventi

“Doc – Aspettando il festival”: una rassegna di cinema e dibattiti sul paesaggio mediterraneo ad Ascea

Rassegna DOC - Aspettando il festival si terrà il 14 aprile presso li Palazzo De Dominicis - Ricci di Asce

Redazione Infocilento

11 Aprile 2023

Palazzo De Dominicis

Il primo appuntamento della rassegna DOC – Aspettando il festival si terrà il 14 aprile presso la sede dell’Archivio delle Culture Mediterranee di Palazzo De Dominicis – Ricci di Ascea. Il programma della serata prevede la proiezione del documentario “Le Ali della Qualità” di Massimo Montigiani e Vieri Bufalari, seguito dai video dell’edizione precedente del festival a Mandia, Terradura e Stella Cilento.

Incontro “Turismo di comunità, ospitalità tra essere e benessere”

La serata proseguirà con un incontro dal titolo “Turismo di comunità, ospitalità tra essere e benessere“, in cui interverranno diverse personalità del territorio, tra cui Enrico Indelli, presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana; Roberto Formato, consulente indipendente nel settore della strategie e politiche per lo sviluppo turistico-territoriale e direttore Istituzione Poseidonia; Vincenzo Pizza dell’Università Popolare degli Stili di Vita; Mario Infante, storico; Guido Cataldo, musicista e autore; Emanuela Vitolo, manager logistica e ospitalità del Mediterraneo Video Festival; Michela Zito, imprenditrice; Vito Puglia, imprenditore.

Rassegna Doc – Aspettando il festival

La rassegna DOC – Aspettando il festival è curata da Maria Grazia Caso e prevede un ricco calendario di appuntamenti, proiezioni, incontri e convivi in attesa del 26° Mediterraneo Video Festival. Da aprile a maggio, Palazzo Ricci si animerà con serate all’insegna di cinema, cultura e dibattiti su tematiche d’attualità.

Partecipazione libera e gratuita

La partecipazione a tutti gli incontri della rassegna è libera e gratuita. Il programma completo degli appuntamenti è disponibile sui canali social del Mediterraneo Video Festival, sulla pagina Facebook e su Instagram.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home