Cilento

Torna l’“Opera dei Turchi” a Prignano Cilento: una giornata tra fede e tradizione

Gli spettatori potranno assistere ad uno spettacolo suggestivo, che racconta la vittoria della fede e della speranza sulla violenza e la crudeltà

Gennaro Maiorano

9 Aprile 2023

Opera dei Turchi - Prignano Cilento

La comunità di Prignano Cilento si prepara a celebrare una delle tradizioni più antiche e sentite del paese: l’“Opera dei Turchi”. La rappresentazione teatrale, che ha luogo il lunedì in Albis, commemora due miracoli del patrono del paese, San Nicola di Bari.

La prima scena: la liberazione del prigioniero Diodato

Nella prima scena, gli spettatori potranno assistere alla ricostruzione della storia di Diodato, un giovane barese prigioniero dei turchi in terra straniera. Durante un banchetto organizzato dai suoi aguzzini, Diodato viene umiliato per la sua fede e il suo attaccamento al santo protettore.

Ma l’intervento di un angelo, che rapisce il giovane e lo libera, sconvolge l’atmosfera della festa e segna la vittoria della fede e della speranza sulla crudeltà degli oppressori.

La seconda scena: la punizione dell’oste malvagio

La seconda scena della rappresentazione è dedicata ad un episodio della vita del Santo, quando era ancora vescovo di Myra.

Dopo un lungo viaggio, Nicola si ferma in un’osteria gestita da un uomo malvagio e senza scrupoli, che spaccia carne di bambino come se fosse tonno.

Grazie alla sua intelligenza e alla sua forza spirituale, Nicola svela il terribile segreto dell’oste e riesce a resuscitare quattro bambini che erano stati uccisi per nutrire gli avventori dell’osteria.

La punizione dell’oste, che viene condannato a morte e bruciato vivo, diventa un momento di catarsi per gli spettatori, che esorcizzano così il male e la tentazione.

L’appuntamento in Piazza Plebiscito

La rappresentazione della “Opera dei Turchi” si svolge alle ore 12 di lunedì 10 aprile in Piazza Plebiscito. Gli spettatori potranno assistere ad uno spettacolo suggestivo e coinvolgente, che racconta la vittoria della fede e della speranza sulla violenza e la crudeltà.

La celebrazione del patrono del paese, San Nicola di Bari, diventa così l’occasione per riaffermare i valori di solidarietà, giustizia e amore per il prossimo, che animano la comunità di Prignano Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home