Approfondimenti

Contenuti multimediali: l’importanza di inserire i sottotitoli in video

Redazione Infocilento

11 Aprile 2023

Pc

Con l’avvento dei social network, che hanno contribuito a modificare il modo in cui fruire dei contenuti multimediali, milioni di persone in tutto il mondo hanno cominciato realizzare e pubblicare video online. Oggi le clip hanno raggiunto un’enorme popolarità, confermandosi tra gli strumenti di intrattenimento più potenti per comunicare con il pubblico e coinvolgerlo emotivamente.

È anche per questo che i filmati sono tra le risorse multimediali maggiormente adoperate da chi, ogni giorno, condivide contenuti online. Ma se a rendere i video mainstream è la possibilità di visualizzarli su qualunque piattaforma social – anche attraverso un semplice dispositivo mobile – ad alimentare la loro capacità di raggiungere un pubblico sempre più ampio sono invece i sottotitoli, che offrono l’opportunità di seguirli ovunque, anche in quei luoghi in cui non si possa attivare il volume, rendendoli al contempo anche molto più inclusivi.

Tuttavia, spesso aggiungere sottotitoli a un video è un’attività tutt’altro che semplice. Tra le principali criticità manifestate sia dai professionisti sia da semplici appassionati, la difficoltà di far coincidere il testo con la voce, senza contare che l’iter, appesantito dalla necessità di convertire la parola in testo, prevede un elevato dispendio di tempo. 

Oggi esistono però diversi programmi di editing che aiutano a facilitare questo processo. Uno dei più interessanti è Filmora video editor, un software dalle numerose funzionalità, che permette anche di inserire i sottotitoli in video.

Difatti, grazie a una innovativa funzione Speech-to-Text (STT), basata su un programma di riconoscimento vocale altamente performante, Filmora dà accesso a uno generatore automatico di sottotitoli che permette di trasformare la voce in testo con un semplice click.

Filmora video Editor per la creazione di sottotitoli

Filmora video Editor è una risorsa molto importante poiché consente di ottimizzare i tempi di lavoro. Il software, infatti, trasformando le parole in testo con un risultato fra i più accurati tra quelli ottenibili con le applicazioni dello stesso tipo, permette di evitare ogni tipo di procedura manuale e i tanti errori che possono verificarsi quando non si fa affidamento a strumenti di sintesi automatica. 

Naturalmente, i programmi per estrapolare il testo da un filmato oggi disponibili sono diversi, ma Filmora può essere annoverato tra i migliori strumenti per convertire voce in testo grazie soprattutto alle numerose funzionalità destinate alla fase di post produzione.

Difatti, Filmora, grazie alla funzione Speech-to-Text, assicura un processo di editingin cui la voce viene trasformata in sottotitoli automaticamente e in modo del tutto istantaneo. Il processo naturalmente è applicabile sia adoperando un classico video sia un file audio, in quest’ultimo caso anche qualora la traccia venga registrata direttamente col microfono sulla piattaforma.

Più nel dettaglio, per inserire il testo in sovrimpressione basta semplicemente importare il video da sottotitolare sulla finestra di editing di Filmora o, in alternativa, registrare un audio attivando l’opzione microfono presente nella barra superiore alla timeline. Una volta che il file è sulla piattaforma, basta selezionare, cliccando con il tasto destro del mouse, l’apposita funzione Speech-to-Text fornita dal programma, che fa sì che la voce venga trascritta e inserita sul video automaticamente.

Il testo, naturalmente, può essere modificato in ogni dettaglio: si può cambiare lo stile, modificare la dimensione, optare per un colore diverso ed eventualmente aggiungere bordi e sfumature. Senza contare che Filmora dispone di numerosissimi modelli di testo preimpostati che permettono di rispondere alle esigenze di qualunque filmaker, sia esso professionale o amatoriale.

Per visualizzare tutte le proposte, basta semplicemente cliccare sull’opzione Titoli nel menù posto nella parte superiore della piattaforma. Nella finestra si apriranno tutti i modelli di testo disponibili, che potranno essere inseriti cliccando sul tasto destro del mouse e selezionando l’opzione Applica.

La particolarità della funzione Speech-to-Text di Filmora è la presenza di alcuni tra gli algoritmi più innovativi nel settore del riconoscimento vocale, che assicurano una capacità di elaborazione accurata e priva di errori. Il tutto, senza alcuna limitazione in termini di linguaggio: Filmora permette infatti di inserire i testi nei video a partire da qualunque idioma, grazie alla capacità di estrarre i sottotitoli da ben 16 lingue, compresi l’inglese, il tedesco, il cinese e il giapponese.

L’editor, in aggiunta, come si può intuire consultando la pagina Speech-to-text di Filmora, supporta i più comuni formati di sottotitoli esterni, tra i quali si distinguono ASS, SSA, ma anche il formato SRT

Naturalmente, i software di video editing che assicurano un’accurata trascrizione dei sottotitoli sono fondamentali per la realizzazione dei filmati destinati ad avere un’ampia diffusione. Non a caso, si tratta di supporti indispensabili per tutti quei creator di filmati che utilizzano molto il parlato, quindi insegnanti, vlogger, venditori, travel blogger, nonché chiunque voglia dare la massima risonanza a clip da condividere sui social.

Un software con funzione Speech-to-Text permette infatti di creare video lezioni e corsi online più fruibili, di girare video tutorial muniti di testo, ma anche di rendere leggibile il contenuto di riunioni o seminari, assicurando in ogni caso un ampio coinvolgimento ed elevate potenzialità a livello comunicativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un […]

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi L’incontro ha visto […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi «Se […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Torna alla home