Attualità

Il fotovoltaico per valorizzare i terreni inutilizzati. Un’opportunità anche nel Cilento

Il fotovoltaico contribuisce al piano di transizione energetica del Paese e garantisce la valorizzazione dei terreni abbandonati

Ernesto Rocco

5 Aprile 2023

Agrofotovoltaico

L’Italia è chiamata ad aumentare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di circa 40 GW entro il 2030, principalmente attraverso l’installazione di impianti solari ed eolici. Questo è essenziale per contrastare il cambiamento climatico e per il piano di transizione energetica del Paese.

E-Way cerca terreni per iniziative fotovoltaiche

E-Way Finance S.p.A., la più grande piattaforma italiana di sviluppo, progettazione e costruzione di iniziative eoliche e solari, sta contribuendo a questo obiettivo. Per questo la società cerca terreni industriali o agricoli da acquisire in locazione o compravendita, con diritto di superficie pluriennale, per l’installazione di iniziative fotovoltaiche.

Per gli impianti fotovoltaici, sono necessari terreni agricoli di almeno 10 ettari, ma anche terreni agricoli distanti non oltre 500 metri da terreni industriali e terreni industriali, a partire da 1 ettaro.

L’importanza degli impianti

L’installazione di questi impianti non solo contribuirà alla produzione di energia pulita, ma anche all’incremento del valore economico di un terreno inutilizzato, dando loro una nuova vita. In particolare, i terreni agricoli potrebbero integrare la produzione di energia fotovoltaica con l’attività agricola e/o pastorale.

E-Way vuole coinvolgere i proprietari terrieri locali per realizzare un percorso virtuoso comune tra la filiera energetica e il settore agricolo.

Chi è interessato a generare valore dai propri terreni può inviare una email all’indirizzo info@ewayfinance.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Torna alla home