Attualità

Strada di Sala Consilina trasformata in una discarica, residenti affiggono un cartello: “Non buttate rifiuti, incivili, vi teniamo d’occhio”

«Una situazione che va avanti da anni è che davvero non è più tollerabile»

Federica Pistone

1 Aprile 2023

Rifiuti Sala Consilina

Gli incivili non demordono nemmeno dinanzi al cartello che è apparso sulla strada provinciale 59 nel comune di Sala Consilina sul quale si legge “Non buttate rifiuti, incivili, vi teniamo d’occhio” . L’arteria infatti, è stata trasformata in alcune zona in una vera è propria discarica a cielo aperto con rifiuti di ogni genere di rifiuti.

InfoCilento - Canale 79

La denuncia dei residenti

“Una situazione”, denunciano i residenti, “che va avanti da anni è che davvero non è più tollerabile. Oggi una cartaccia, domani dei vecchi giornali, dopodomani secchi di plastica rotti, elettrodomestici, coperte, cuscini e scarpe e poi ancora buste della spesa che adornano i rami spogli degli alberi come strane decorazioni”.

La rabbia dei residenti accresce ancora di più perché si tratta di rifiuti che possono essere semplicemente essere fatti ritirare nei giorni dedicati agli “ingombranti” con la raccolta dei rifiuti porta a porta che viene applicata nel comune di Sala Consilina.

“Si tratta, incalzano, di un vero e proprio pugno nell’occhio e uno schiaffo al decoro urbano”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Torna alla home