Attualità

Figli di coppie omogenitoriali: i sindaci chiedono incontro a Meloni sull’argomento

Coppie omogenitoriali, dibattiti in corso per capire qualche posizione prendere in merito, i dettagli

Francesca Scola

2 Aprile 2023

Coppia omogenitoriale

«Chiediamo un incontro urgente con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi». Queste sono le parole scritte dai sindaci di Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze e Bari in una nota congiunta emersa al termine della riunione sulla genitorialità delle coppie dello stesso sesso.

InfoCilento - Canale 79

La sinergia dei sindaci

L’unione dei sindaci ha poi affidato a Beppe Sala il ruolo di portavoce presso Bruxelles, dove esprimerà le posizioni comuni. Posizioni che verranno ribadite anche in Italia il 12 maggio a Torino, in un summit sul tema. La nota esprime le preoccupazioni dei primi cittadini nei confronti della tutela dei diritti della comunità LGBTQ+, soprattutto per quanto concerne la loro vita familiare.

La posizione dell’Italia in merito

Le norme italiane attuali risultano, infatti, non conformi alla linea seguita dall’UE comportando una disparità di trattamento delle persone rispetto ad altri Paesi dell’Unione. I sindaci affermano di voler «contrastare le discriminazioni e garantire pienamente i diritti dei figli delle coppie omogenitoriali», generando un’azione comune in accordo con tutti i primi cittadini dei comuni che vogliano aderire alla manifestazione di dissenso.

Le finalità

Gli obiettivi principali che questa mobilitazione intende raggiungere sono: «il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali; il matrimonio egualitario con il conseguente accesso alle adozioni così come previsto per le coppie eterosessuali».

Queste idee saranno motivo di discussione tra i rappresentanti cittadini, il Parlamento e il governo attuale. In aggiunta alle richieste avanzate essi affermano di voler continuare a svolgere la propria funzione a tutela dell’interesse dei minori.

Per cui presso i comuni indicati e tutti i comuni aderenti sarà ancora possibile «trascrivere integralmente i certificati di nascita dei bambini, costituiti all’estero con due mamme e non riconducibili ad una gestazione per altri, esclusa dalla legge».

Questa presa di posizione comune mira a creare un fronte compatto ed avverso alla rigidità parlamentare, contraria a garantire questi diritti primari volti a tutelare le famiglie omogenitoriali e i loro figli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home