Attualità

A Pisciotta il primo Forum Culturale: lo sviluppo del territorio viene dal passato e si fonda sulla cura del patrimonio artistico e culturale

Il futuro dipende dal recupero del passato, dell’immenso patrimonio culturale, antropologico, artistico. È stato questo il senso del primo Cultural Forum Cilento

Silvana Romano

30 Marzo 2023

Panorama di Pisciotta

Il futuro dipende dal recupero del passato, dell’immenso patrimonio culturale, antropologico, artistico. È stato questo il senso del primo Cultural Forum Cilento organizzato, nei giorni scorsi, dalla direzione del Festival Pisciott’Arte.

Mettere insieme idee, capacità, ma soprattutto le volontà di chi voglia rilanciare e promuovere il Cilento senza inventarsi nulla di ciò che già esiste ,è immenso e prezioso.

“La prima” al Palazzo Marchesale Pappacoda

Nella splendida cornice del Palazzo Pappacoda, nel centro storico di Pisciotta, si è conclusa una giornata ricca di spunti e di grande interesse per i molteplici convenuti: al debutto del Cultural Forum Cilento, cittadini, associazioni, esperti, artisti, si sono confrontati su alcuni temi e molte idee.

Le idee per il futuro

La parola d’ordine è stata “recupero”. Recuperare non solo i servizi, ma anche i palazzi e gli edifici storici, senza dimenticare di farli rivivere attraverso manifestazioni, iniziative capaci di restituire loro identità, riconoscibilità, vita.

Sarà possibile se si punta al recupero delle proprie radici, della storia, dell’arte, delle tradizioni e della cultura dei luoghi. Recuperare significa anche essere in grado di trasformare, rendere appetibili, fruibili le peculiarità dei posti, dei borghi, puntando a strategie di marketing promozionale mirato, eventi e workshop.

Cultural Forum Cilento

A cura di Chris Torch, Paolo e Francesca Puglia e con la direzione artistica di Festival Pisciott’Arte, Cultural Forum Cilento vuole promuovere una visione diversa di futuro, incentrata sul recupero dell’identità locale e le azioni condivise di associazioni e privati cittadini.

Il fine è quello di costruire una rete di contatti, progetti, azioni e competenze in grado di costruire un altro modo di fare turismo. Puntare ad un turismo culturale significa anche svincolarsi da quello tipicamente stagionale e far rivivere i borghi destinati all’oblio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Torna alla home