Attualità

Strada del Mingardo, dopo lo stop ripresi i lavori

Ripresi i lavori sulla strada del Mingardo, sindaco replica alle polemiche: nessun esplosivo, utilizzato materiale compatibile con l'ambiente

Maria Emilia Cobucci

28 Marzo 2023

Strada del Mingardo

Sono ripresi oggi i lavori sulla strada del Mingardo. Il comune di Camerota lavora alacremente per rendere l’arteria transitabile il prima possibile. All’orizzonte ci sono le festività pasquali, privo vero banco di prova in vista della stagione estiva. Centinaia di turisti sono pronti a raggiungere la località del basso Cilento e il sindaco Mario Scarpitta punta a far trovare loro la strada perfettamente transitabile. Non sarà semplice poiché il tempo a disposizione è poco e gli interventi da realizzare complessi.

InfoCilento - Canale 79

Le polemiche

A complicare le cose erano state le polemiche sulla scelta di far brillare il costone roccioso pericolante. Associazioni e politici erano scesi in campo per contestare la scelta e lo stesso Parco aveva preteso di essere messo al corrente del progetto relativo alla strada del Mingardo.

I lavori

Il sindaco Scarpitta ieri ha emesso un’ordinanza urgente per l’avvio dei lavori che sono ripresi con le operazioni di disgaggio delle rocce pericolanti. Il primo cittadino ha voluto chiarire che ad essere utilizzato non è tritolo o altro esplosivo ma un’emulsione fatta di acqua ed oli, quindi altamente compatibile con l’ambiente.

Una volta completate le operazioni di disgaggio si procederà con la pulizia della carreggiata dal materiale lapideo, il posizionamento dello stesso a rifiorimento della scogliera di protezione del rilevato stradale fortemente erosa e danneggiata dal mare e infine al ripristino della pavimentazione bituminosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home