Attualità

Davide Fiz, fondatore di Smart Walking, percorre il Cammino di San Nilo: un’avventura immersa nella natura del Parco Nazionale del Cilento

Dal 27 marzo al 4 aprile, Davide Fiz, fondatore del progetto Smart Walking, si imbarca in una nuova avventura: camminare sul Cammino di San Nilo, un itinerario di circa 100 km

Redazione Infocilento

27 Marzo 2023

Cammino di San Nilo

Dal 27 marzo al 4 aprile, Davide Fiz, fondatore del progetto Smart Walking, si imbarca in una nuova avventura: camminare sul Cammino di San Nilo, un itinerario di circa 100 km immerso nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il cammino parte da Sapri e arriva a Palinuro, percorrendo una tratta dal mare al mare che attraversa boschi di faggio, lecci, ulivi e 14 borghi medievali.

L’itinerario

Progettato dall’Associazione culturale Gazania, il Cammino di San Nilo rientra nella più ampia rete dei Cammini Bizantini, percorsi che si snodano nell’area che un tempo fu il rifugio preferito dai monaci italogreci. Questo cammino si distingue per la bellezza delle sue passeggiate e delle sue destinazioni, con 14 borghi medievali che regalano emozioni uniche.

Il 31 marzo, Davide arriverà a Caselle in Pittari, dove alle 19 incontrerà Giuseppe Jepis Rivello, fondatore di Jepis Bottega, il quale gli consegnerà un manufatto unico creato per il progetto Smart Walking.

Ecco chi è Davide Fiz

Davide Fiz, commercial sales freelance di Livorno di 46 anni, è l’ideatore del progetto Smart Walking che lo ha visto nel 2022 impegnato a percorrere 20 cammini in tutte le 20 regioni italiane, dividendo le sue giornate tra trekking e smart working nei borghi attraversati dai cammini.

Il suo obiettivo è coniugare passioni e lavoro, ripensando il proprio stile di vita anche grazie all’uso della tecnologia e visitare luoghi fuori dagli itinerari comuni, scoprendo piccoli borghi dove il valore sta nel senso di comunità, nella qualità del tempo e nella profondità delle relazioni.

Il progetto, che ha avuto il patrocinio di ENEA, UNCEM e AITR, ha come fine ultimo quello di lavorare e nello stesso tempo scoprire e raccontare l’Italia attraverso la natura sempre diversa, i borghi, i sentieri minori, viaggiando con lentezza e incontrando persone.

Il progetto

La giornata tipo di Davide inizia presto, per sfruttare luce e temperature più fresche per camminare, organizza tappe da non oltre 5 ore di trekking, che gli permettano di giungere alla sua destinazione dopo circa 20 km di camminata, giusto in orario per il pranzo, una doccia e per potersi mettere a lavorare nel primo pomeriggio. Prenota sempre in anticipo i posti in cui dormire, tutti dotati di connessione wi-fi.

Partito il 9 marzo 2022 da Bari, Davide ha camminato in tutte e 20 le regioni italiane percorrendo il Cammino Materano, il Cammino del Salento, il Cammino del Negro, il Cammino degli Aurunci, il Cammino di San Pietro Eremita, il Cammino Con le Ali ai Piedi, l’Alta Via dei Monti liguri, il Cammino dei Ribelli, il Cammino dei Mille.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Torna alla home