Attualità

Davide Fiz, fondatore di Smart Walking, percorre il Cammino di San Nilo: un’avventura immersa nella natura del Parco Nazionale del Cilento

Dal 27 marzo al 4 aprile, Davide Fiz, fondatore del progetto Smart Walking, si imbarca in una nuova avventura: camminare sul Cammino di San Nilo, un itinerario di circa 100 km

Redazione Infocilento

27 Marzo 2023

Cammino di San Nilo

Dal 27 marzo al 4 aprile, Davide Fiz, fondatore del progetto Smart Walking, si imbarca in una nuova avventura: camminare sul Cammino di San Nilo, un itinerario di circa 100 km immerso nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il cammino parte da Sapri e arriva a Palinuro, percorrendo una tratta dal mare al mare che attraversa boschi di faggio, lecci, ulivi e 14 borghi medievali.

L’itinerario

Progettato dall’Associazione culturale Gazania, il Cammino di San Nilo rientra nella più ampia rete dei Cammini Bizantini, percorsi che si snodano nell’area che un tempo fu il rifugio preferito dai monaci italogreci. Questo cammino si distingue per la bellezza delle sue passeggiate e delle sue destinazioni, con 14 borghi medievali che regalano emozioni uniche.

Il 31 marzo, Davide arriverà a Caselle in Pittari, dove alle 19 incontrerà Giuseppe Jepis Rivello, fondatore di Jepis Bottega, il quale gli consegnerà un manufatto unico creato per il progetto Smart Walking.

Ecco chi è Davide Fiz

Davide Fiz, commercial sales freelance di Livorno di 46 anni, è l’ideatore del progetto Smart Walking che lo ha visto nel 2022 impegnato a percorrere 20 cammini in tutte le 20 regioni italiane, dividendo le sue giornate tra trekking e smart working nei borghi attraversati dai cammini.

Il suo obiettivo è coniugare passioni e lavoro, ripensando il proprio stile di vita anche grazie all’uso della tecnologia e visitare luoghi fuori dagli itinerari comuni, scoprendo piccoli borghi dove il valore sta nel senso di comunità, nella qualità del tempo e nella profondità delle relazioni.

Il progetto, che ha avuto il patrocinio di ENEA, UNCEM e AITR, ha come fine ultimo quello di lavorare e nello stesso tempo scoprire e raccontare l’Italia attraverso la natura sempre diversa, i borghi, i sentieri minori, viaggiando con lentezza e incontrando persone.

Il progetto

La giornata tipo di Davide inizia presto, per sfruttare luce e temperature più fresche per camminare, organizza tappe da non oltre 5 ore di trekking, che gli permettano di giungere alla sua destinazione dopo circa 20 km di camminata, giusto in orario per il pranzo, una doccia e per potersi mettere a lavorare nel primo pomeriggio. Prenota sempre in anticipo i posti in cui dormire, tutti dotati di connessione wi-fi.

Partito il 9 marzo 2022 da Bari, Davide ha camminato in tutte e 20 le regioni italiane percorrendo il Cammino Materano, il Cammino del Salento, il Cammino del Negro, il Cammino degli Aurunci, il Cammino di San Pietro Eremita, il Cammino Con le Ali ai Piedi, l’Alta Via dei Monti liguri, il Cammino dei Ribelli, il Cammino dei Mille.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Torna alla home