Attualità

Prima volta al mondo: paziente cieco recupera la vista dopo intervento. Nell’equipe l’agropolese Vincenzo Sarnicola

In questo intervento, per la prima volta al mondo, è stato realizzato un autotrapianto dell'intera superficie oculare

Edoardo Marcianò

24 Marzo 2023

Vincenzo Sarnicola

Un uomo di 83 anni affetto da due gravi patologie della vista, che l’avevano condotto alla cecità da 6 anni, ha recuperato la vista all’occhio destro grazie a un autotrapianto di cornea allargato a sclera e congiuntiva, un intervento chirurgico eseguito per la prima volta al mondo all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.

La patologia

Il paziente aveva perso la vista all’occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile da 30 anni e, negli ultimi 10 anni, aveva progressivamente perso la funzione visiva anche dell’occhio destro a causa di una patologia cronica rara (pseudo pemfigoide oculare) che ha distrutto la cornea e la superficie oculare. L’occhio destro era stato sottoposto a due trapianti di cornea tradizionali a tutto spessore, entrambi falliti rapidamente per la mancata funzionalità della superficie oculare.

L’intervento

In questo intervento, per la prima volta al mondo, è stato realizzato un autotrapianto dell’intera superficie oculare, prelevata dall’occhio sinistro, comprendente non solo la cornea ma anche una parte di sclera e tutta la congiuntiva, comprese le cellule staminali del limbus.

Il paziente ha recuperato la vista all’occhio destro già a due settimane dall’intervento, che è durato 4 ore, e gli permette di riconoscere gli oggetti, i volti e di muoversi autonomamente. Il paziente ha descritto la sua esperienza come “nascere di nuovo”.

Nell’equipe il prof. Vincenzo Sarnicola

L’intervento è stato eseguito dal professor Michele Reibaldi, Direttore della Clinica Oculistica universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, ed esperto chirurgo retinico, e dal professor Vincenzo Sarnicola, Presidente della Società Italiana della Cornea e della Staminalità della Superficie Oculare (SICSSO) e consigliere del direttivo della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (S.I.S.O.), coadiuvato dalla sua collaboratrice Enrica Sarnicola.

Il professor Sarnicola è originario di Agropoli, città in cui si candidò anche a sindaco. È notissimo nel mondo per aver proposto e realizzato tecniche alternative ai trapianti perforanti tradizionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home