Attualità

Prima volta al mondo: paziente cieco recupera la vista dopo intervento. Nell’equipe l’agropolese Vincenzo Sarnicola

In questo intervento, per la prima volta al mondo, è stato realizzato un autotrapianto dell'intera superficie oculare

Edoardo Marcianò

24 Marzo 2023

Vincenzo Sarnicola

Un uomo di 83 anni affetto da due gravi patologie della vista, che l’avevano condotto alla cecità da 6 anni, ha recuperato la vista all’occhio destro grazie a un autotrapianto di cornea allargato a sclera e congiuntiva, un intervento chirurgico eseguito per la prima volta al mondo all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.

La patologia

Il paziente aveva perso la vista all’occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile da 30 anni e, negli ultimi 10 anni, aveva progressivamente perso la funzione visiva anche dell’occhio destro a causa di una patologia cronica rara (pseudo pemfigoide oculare) che ha distrutto la cornea e la superficie oculare. L’occhio destro era stato sottoposto a due trapianti di cornea tradizionali a tutto spessore, entrambi falliti rapidamente per la mancata funzionalità della superficie oculare.

L’intervento

In questo intervento, per la prima volta al mondo, è stato realizzato un autotrapianto dell’intera superficie oculare, prelevata dall’occhio sinistro, comprendente non solo la cornea ma anche una parte di sclera e tutta la congiuntiva, comprese le cellule staminali del limbus.

Il paziente ha recuperato la vista all’occhio destro già a due settimane dall’intervento, che è durato 4 ore, e gli permette di riconoscere gli oggetti, i volti e di muoversi autonomamente. Il paziente ha descritto la sua esperienza come “nascere di nuovo”.

Nell’equipe il prof. Vincenzo Sarnicola

L’intervento è stato eseguito dal professor Michele Reibaldi, Direttore della Clinica Oculistica universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, ed esperto chirurgo retinico, e dal professor Vincenzo Sarnicola, Presidente della Società Italiana della Cornea e della Staminalità della Superficie Oculare (SICSSO) e consigliere del direttivo della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (S.I.S.O.), coadiuvato dalla sua collaboratrice Enrica Sarnicola.

Il professor Sarnicola è originario di Agropoli, città in cui si candidò anche a sindaco. È notissimo nel mondo per aver proposto e realizzato tecniche alternative ai trapianti perforanti tradizionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home