Cilento

Nasceva oggi Filippo Patella, un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia

Ecco il suo legame con Agropoli

Luisa Monaco

25 Marzo 2023

Filippo Patella

Il 25 marzo del 1817, nel comune di Agropoli, nacque un uomo che avrebbe lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia: Filippo Patella. Dopo aver completato gli studi nel seminario della sua città natale, Patella fu nominato parroco della stessa e, oltre alla sua attività religiosa, si dedicò anche all’insegnamento. Fu proprio in quegli anni che ebbe modo di approfondire le idee liberali e democratiche che lo avrebbero portato a diventare uno dei principali esponenti del movimento patriottico italiano.

InfoCilento - Canale 79

Filippo Patella: la storia e le sue idee rivoluzionarie

La sua passione per il pensiero mazziniano lo portò ad iscriversi alla Giovine Italia, un’organizzazione fondata da Giuseppe Mazzini con l’obiettivo di unire l’Italia in una sola nazione indipendente e democratica. Patella divenne uno dei principali attivisti del movimento e fu nominato tra i membri del Comitato Nazionale, con l’incarico di organizzare e diffondere le idee rivoluzionarie sul territorio.

Nonostante il suo impegno e la sua dedizione, le autorità borboniche non tardarono a perseguitarlo, impedendogli di continuare la sua attività politica e costringendolo ad andare in esilio. Tuttavia, Patella non si arrese e partecipò attivamente ai moti rivoluzionari nel Cilento e a Roma, dove incontrò Giuseppe Garibaldi, che sarebbe diventato il suo grande amico e compagno di lotta.

Dopo diversi anni trascorsi in Francia e nel nord Italia, dove fece il professore di italiano, latino e greco, Patella venne a conoscenza della spedizione dei Mille guidata da Garibaldi, che aveva l’obiettivo di liberare l’Italia meridionale dal dominio borbonico. Senza esitare, Patella si unì alla causa e partì con i Mille il 5 maggio del 1860 dallo scoglio di Quarto. Durante la spedizione, si distinse per il suo coraggio e la sua abilità militare, partecipando alla battaglia di Calatafimi al fianco di Nino Bixio e alla presa di Palermo e Milazzo.

Dopo la conquista di Napoli, Patella fu nominato colonnello per i suoi atti di eroismo e fu insignito della medaglia al valore militare. Tornato a Napoli, riprese la sua attività di insegnante e fu anche nominato preside del Liceo Umberto I. Morì l’11 gennaio del 1898 nella città che tanto amava, lasciando dietro di sé una traccia indelebile nella storia del nostro paese.

Ecco come Agropoli ricorda Filippo Patella

Oggi, ad Agropoli, una via del centro è dedicata a Filippo Patella e il Comune conserva presso l’aula consiliare il basco, il moschetto e la sciabola che lo accompagnavano durante la sua carriera militare. La sua figura rimane un esempio di coraggio e dedizione per le generazioni future.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

È successo questa mattina, l'uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico

Chiara Esposito

09/09/2025

Torna alla home